Attualità

Eboli: torna il tradizionale appuntamento con I “Fucanoli”

La comunità ebolitana dal centro alle periferie accende i fuochi della tradizione con i "Funacoli" in programma il 19 marzo, nel giorno di San Giuseppe.

Silvana Scocozza

16 Marzo 2024

Eboli Fucanoli

La comunità ebolitana dal centro alle periferie accende i fuochi della tradizione con i “Fucanoli” in programma il 19 marzo, nel giorno di San Giuseppe. Tra qualche giorno inizierà il rito della raccolta della legna, poi si procederà con la predisposizione delle pire per i fucanoli e in ultimo con la realizzazione dei fantocci fatti a mano che come raccontano le nonne e come tradizione racconta, saranno sistemati su alti pali a simboleggiare l’inverno che esce e che cede il posto alla primavera e alla bella stagione.

Si rinnova la tradizione

Tornano i Fucanoli e si rinnova il 19 marzo, nel giorno di San Giuseppe, il tradizionale appuntamento che in città calamita l’attenzione di tanti partecipanti. L’arrivo della primavera, che coincide con la Festa di San Giuseppe, è sempre stato un momento di passaggio fondamentale per le comunità rurali e per quelle della Piana del Sele. E’ questa la tradizione cristiana dedicata al culto di San Giuseppe, che Eboli da sempre celebra con “I Fucanoli”, i fuochi accesi nelle piazze e nei borghi tradizionalmente chiamati “fucanoje”, nelle stesse piazze vengono imbandite delle allegre tavole in cui i visitatori possono assaporare la tradizionale braceria ebolitana, tipicamente servita con verdure grigliate ed accompagnate da vino locale.

Tra tradizione, musica e zeppole

Durante la giornata di San Giuseppe le pasticcerie ebolitane propongono le tradizionali zeppole di San Giuseppe, cotte al forno o fritte, ripiene di crema pasticcera e con l’aggiunta di un’amarena. Anche quest’anno come avviene praticamente da sempre il Comune di Eboli, con i Comitati di Quartiere, il Forum dei Giovani, la Consulta della Cultura e il Patrocinio della Provincia di Salerno, ha inteso accompagnare la tradizionale manifestazione che si svolgerà in ben sette zone del nostro territorio.

Musica della tradizione popolare, gastronomia locale, giochi di piazza accompagneranno i cittadini alla riscoperta di una tradizione antica mai sopita e sempre affascinante. Prendono parte all’iniziativa de “I Fucanoli” i Comitati di Quartiere Campolongo Aversana, Casarsa, Paterno Fontanelle e Porta Borgo e le Associazioni Il Giardino Segreto, I Briganti dell’Ermice, Don Annibale.

Il programma

L’assessore allo Sviluppo Economico Vincenzo Consalvo e il Presidente della Terza Commissione Matteo Balestrieri hanno tenuto una serie di incontri organizzativi con i Comitati di Quartiere e le Associazioni giungendo alla stesura finale del cartellone per permettere l’accensione programmata dei falò in centro e in periferia. 19 marzo 2024: ore 19,00 a Campolongo presso il Bar la Fenice, ore 19,30 a Piazza Epitaffio, ore 20,00 a Serracapilli ne Il Giardino Segreto, sempre alle 20,00 al quartiere Paterno – rione I Maggio, ancora alle 20,00 all’Ermice, alle 20,30 a Casarsa in via Palmento e infine alle 21,30 in Piazza Borgo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Elezioni provinciali, da Eboli pieno appoggio a Vincenzo Napoli, il sindaco: “La sfida è raggiungere obiettivi strategici”

"Affiancheremo il nuovo presidente nel percorso per raggiungere obiettivi strategici ed urgenti, auspicando che siano colti tutti i risultati per l’intera provincia e anche per la nostra città"

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Torna alla home