Attualità

Un finanziamento da 1,8 milioni di euro per studiare le malattie croniche del fegato al cilentano Donato Inverso

Ricerca contro le malattie del fegato: finanziamento europeo da 1,8 milioni di euro al dott. Donato Inverso

Fiorenza Di Palma

12 Marzo 2024

Donato Inverso

Il cilentano Donato Inverso, ricercatore in Patologia Generale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (UniSR) e Group Leader dell’Unità di Pato-biologia Vascolare presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha ricevuto un finanziamento Consolidator Grant dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC). Il progetto, dal titolo “LiverVascularMicroenvironment“, studierà il ruolo dei vasi sanguigni nello sviluppo di malattie croniche del fegato indotte da una dieta ipercalorica, dal fegato grasso fino al tumore del fegato (epatocarcinoma).

L’importanza dei vasi sanguigni per la salute del fegato

Nel corso di danni epatici prolungati nel tempo, la struttura dei vasi sanguigni del fegato subisce una progressiva alterazione che porta ad una sempre più ridotta funzionalità del fegato“, spiega il dott. Inverso. “Tra le prime cause di malattia epatica cronica vi è il danno indotto dalla dieta ipercalorica, che sovraccarica il fegato e provoca una malattia progressiva che include: fegato grasso, epatite, fibrosi, cirrosi, fino all’epatocarcinoma.”

Obiettivi del progetto

Il progetto di ricerca del dott. Inverso si propone di raggiungere tre obiettivi principali:

  1. Mappare la distribuzione anatomica e la funzione di migliaia di molecole sin dalle fasi iniziali della patologia, con lo scopo di identificare segni di disfunzionalità epatica correlati alla struttura del lobulo epatico.
  2. Identificare bersagli vascolari per la cura/prevenzione della steato-epatite non alcolica (NASH) e la successiva progressione in forme più gravi.
  3. Focalizzarsi sulla terapia del tumore al fegato (epatocarcinoma).

Il team di ricerca

Il progetto sarà condotto da un team di ricercatori altamente qualificati, provenienti da diverse discipline, tra cui la biologia vascolare, l’immunologia, la patologia e l’oncologia.

Un importante riconoscimento per la ricerca italiana

Il finanziamento ERC Consolidator Grant è un importante riconoscimento per la ricerca italiana e per il lavoro del dott. Inverso. Il progetto “LiverVascularMicroenvironment” ha il potenziale di contribuire significativamente alla comprensione delle malattie croniche del fegato e allo sviluppo di nuove terapie.

Chi è il dottore Donato Inverso

Originario di Piano Vetrale, Donato Inverso, classe 1985, dopo essersi brillantemente laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università “Federico II” di Napoli, con una tesi in Anatomia Patologica, si è trasferito a Milano per svolgere il dottorato di ricerca in virologia ed immunologia presso l’Ospedale San Raffaele.

Successivamente si è spostato presso il Centro Tedesco per la Ricerca sul Cancro (DKFZ) come postdoc nel gruppo guidato dal prof. Hellmut Augustin, dove per sette anni ha studiato il ruolo del sistema vascolare nel guidare la rigenerazione del fegato e lo sviluppo di diverse malattie croniche del fegato indotte da una scorretta alimentazione.

È stato insignito di diversi premi di prestigio, inclusi quelli da organismi internazionali come EMBO (2016), Marie Skłodowska-Curie Action (2017), DKFZ (2018) e Accademia dei Lincei (2021).

Nel 2022 si è aggiudicato un AIRC-StartUP grant del valore di 1 milione di euro, con cui è rientrato in Italia presso UniSR per guidare la nuova Unità di Pato-biologia vascolare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home