Eventi

Vesuvio, 80 anni dall’ultima eruzione: tre giornate di visite guidate

In occasione dell'80° anniversario dell'ultima eruzione del Vesuvio, si terranno tre giornate di visite guidate alla sede storica dell'Osservatorio Vesuviano e ai luoghi del vulcano

Ernesto Rocco

11 Marzo 2024

A 80 anni dall’ultima eruzione del Vesuvio, l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV), in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile (DPC), la Protezione Civile della Regione Campania e l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, organizza tre giornate di visite guidate alla sede storica dell’Osservatorio e ai luoghi del vulcano.

Le date

Le visite si terranno da domenica 17 marzo a martedì 19 marzo 2024.

La giornata del 17 marzo è aperta a tutti, con partenze scaglionate ogni ora dalle 9:00 alle 15:00. Le giornate del 18 e del 19 marzo sono dedicate alle scuole che hanno aderito all’iniziativa attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale.

Il percorso

Il programma prevede, in tutte le giornate, una prima parte con la visita della sede storica dell’Osservatorio Vesuviano e la proiezione di un filmato esclusivo sull’eruzione del 1944. Una seconda parte prevede una camminata lungo il sentiero n. 9 del Parco Nazionale del Vesuvio per approfondire gli aspetti naturalistici del vulcano, le caratteristiche del rischio e le attività della protezione civile.

L’intera durata della visita è di circa due ore.

Come partecipare

Le visite sono gratuite. Per la giornata del 17 marzo è obbligatoria la prenotazione da effettuarsi (fino ad esaurimento posti) attraverso il sito web dell’Osservatorio Vesuviano https://www.ov.ingv.it/.

Un’occasione per conoscere il Vesuvio e la protezione civile

Le tre giornate di visite guidate sono un’occasione unica per conoscere il Vesuvio, uno dei vulcani più attivi al mondo, e per approfondire le attività di protezione civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Torna alla home