Attualità

Eboli, deserto il Consiglio comunale: salta il Tavolo per la Pace. Insorgono le opposizioni

Il Consiglio comunale nella Città di Eboli è andato deserto, non c'è il numero legale e salta anche l'istituzione del Tavolo per la Pace

Silvana Scocozza

9 Marzo 2024

Le opposizioni accusano: “Il re è nudo…Eboli lo vede?”. Il comitato per la Pace, PCI, Rifondazione Comunista e XD390 attaccano Conte e la sua compagine. Sullo statuto e sui cartelli di ingresso al centro urbano di Eboli c’è ancora la denominazione ”Città di Pace”. Ma ieri sera nel corso del Consiglio Comunale si sarebbe dovuto insediare il Tavolo per la Pace. Niente numero legale, niente discussione. «Vergogna, vergognatevi! Con questa scelta gli assenti hanno rinunciato a svolgere il ruolo per cui sono stati eletti dagli Ebolitani, dimostrando assenza di sensibilità verso un tema di cui si dibatte nel mondo intero, ed una povertà politica che condanna il Consiglio comunale ad un ruolo di marginalità ed estraneità rispetto a temi di questa portata», scrive Anna Grimaldi per il Comitato EboliPace.

Le dichiarazioni

«Un’amministrazione ostaggio di se stessa per le bizze da soubrette di pochi consiglieri e una politica che non c’è». Il PCI con Annamaria Paesano non ci sta e si schiera ufficialmente e ancora una volta contro questo modo di fare dei consiglieri comunali di maggioranza. «Niente di nuovo nel consiglio comunale di ieri sera: un un’amministrazione ostaggio di se stessa per le bizze da soubrette di pochi consiglieri e una politica che non c’è. E non ci sono altre letture perché niente di quello che accade nei consigli comunali e di quello che (non) produce questa amministrazione si può definire politico».

La Paesano rincara la dose

«Mala politica? Incapacità amministrativa? No, è proprio strafottenza nei confronti di Eboli e degli ebolitani». L’ex sindaco di Eboli Gerardo Rosania parla di un «Consiglio Comunale ostaggio di una politica piccola piccola piccola». «Niente numero legale. Indifferenti alla importanza del tema della Pace, insensibili ai drammi della guerra. I soliti giochini, i soliti ricatti, pratiche politiche deprimenti. La maggioranza lacerata da guerre per bande interne che sempre più la immobilizzano!
Logiche vecchie, ammuffite, deprimenti, proprie di una politica sempre più anacronistica e lontana dai cittadini. Quello che ne esce umiliato è un Consiglio Comunale ostaggio di queste logiche, condannato alla marginalità o, addirittura, alla estraneità, rispetto a temi di questa portata di cui discute il mondo intero».

Niente tavolo per la pace

«Abbiamo avuto l’ennesima dimostrazione del menefreghismo della classe politica di questa città. Il consiglio comunale non si è tenuto a causa della diserzione di 13 consiglieri, quasi tutti dell’opposizione. Sia chiaro, non perché facesse loro paura discutere circa la questione palestinese, ma per ben altri motivi. Siamo schifati dalla pochezza di queste persone che giocano a fare i politici e sono totalmente disinteressati al bene della città». Trenta giorni: è questo il termine entro cui il presidente del consiglio comunale dovrà convocare una nuova seduta della civica assise.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Montesano sulla Marcellana, concorso per agenti di Polizia Municipale: segnalata all’ANAC presunta irregolarità

Un cittadino, ha presentato formale segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) evidenziando presunte irregolarità nella gestione dell’intera procedura concorsuale

Anas, esodo di Pasqua e ponti di primavera: incremento del traffico atteso sull’A2 e la Cilentana

Tra le arterie viarie che saranno interessate dai maggiori spostamenti, secondo le previsioni, anche la tratta campana dell’autostrada A2 “del Mediterraneo” e le strade statali 18VAR “Cilentana”

Eboli, guasto ai cavi elettrici a San Giovanni: 55mila euro per effettuare i lavori

Il Sindaco Mario Conte ha attivato gli uffici per la ricerca di una ditta dotata dello strumento diagnostico che eviterebbe tale aggravio di costi a carico della comunità

Emergenza cinipide del castagno, il Codacons Cilento al fianco del sindaco di Futani: “L’Ente Parco intervenga”

"È ora che l’Ente Parco e la Regione Campania smettano con il gioco dello scarico delle responsabilità. Sono loro gli interlocutori naturali dei cittadini e degli agricoltori"

Torna alla home