Attualità

Preservare le qualità del “Fico Bianco del Cilento DOP”: nasce consorzio di tutela

Tutelare qualità e tradizione del fico bianco del Cilento dop, promuoverlo sui mercati nazionali ed esteri, ma anche farne un bene “immateriale” per attrarre i turisti e portarli a conoscerne la produzione direttamente sui territori. Sono gli obiettivi del Consorzio di tutela del Fico Bianco

Comunicato Stampa

8 Marzo 2024

Tutelare qualità e tradizione del fico bianco del Cilento dop, promuoverlo sui mercati nazionali ed esteri, ma anche farne un bene “immateriale” per attrarre i turisti e portarli a conoscerne la produzione direttamente sui territori. Sono gli obiettivi del Consorzio di tutela del Fico Bianco del Cilento Dop; la costituzione è avvenuta presso la sede del Consorzio in località San Pietro a Perdifumo. Ne fanno parte i fichicoltori Aderico Venuti, Angelo Venuti, Giovanna Guariglia, Angelo Guariglia, Carmela Pecora e Giuseppe Oricchio. Presidente è stato eletto Guido Ruocco; vice presidente Aderico Venuti.

Il commento

“La costituzione del Consorziospiega il presidente di Coldiretti Ettore Bellellirappresenta un’interessante opportunità per le aziende e per il territorio. Insieme ai produttori e ai trasformatori/confezionatori lavoreremo per promuovere un prodotto di assoluta qualità e attrarre visitatori e appassionati. I consorzi sono fondamentali per tutelare, promuovere e informare i consumatori rispetto alla Dop che rappresentano. Per il Cilento è un momento storico: creare un consorzio di tutela significa dare qualità, fare sì che sia tutelato il prodotto e soprattutto che i produttori possano lavorare per nuovi progetti e per promuovere sempre di più un prodotto di eccellenza. Oggi, valorizzato e condiviso, il Fico Bianco del Cilento dop può diventare l’ambasciatore del Cilento”.

Intensificheremo la tutela della produzione difendendo la denominazione di origine protetta in Italia e all’estero fa eco il presidente Guido Ruoccoil fico bianco che è un prodotto unico al mondo oggi potrà finalmente contare su un Consorzio di tutela che ne certifichi la provenienza e ne tuteli la qualità”.

Preservare le qualità del fico bianco

La denominazione di origine protetta D.O.P. “Fico Bianco del Cilento” fa riferimento alla cultivar Dottato; le piante da millenni hanno caratterizzato il paesaggio campano ed in particolare del Cilento. La loro introduzione è da attribuire ai coloni greci. Già Catone, e poi Varrone, raccontavano che i fichi essiccati erano comunemente utilizzati nel Cilento e nella Lucania come base alimentare della manodopera impiegata nei lavori dei campi.

L’area di elezione è il Cilento, dalle colline litoranee di Agropoli fino al Bussento ai limiti meridionali della Campania. Sono 68 in totale i comuni della provincia di Salerno che fanno parte dell’area di produzione della D.O.P.. Attualmente, con oltre il 30% della produzione nazionale, la Campania è la regione italiana che vanta la maggiore produzione di fichi, 18.000 kg di prodotto certificato da Agroqualita su poco meno di 100 ettari diffusi su tutto il territorio ricompreso dal Disciplinare di Produzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Roccadaspide: forti raffiche di vento, divelto tetto di una palazzina in pieno centro

È successo nella notte. Travolta anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’edificio

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

Torna alla home