Alburni

Petina, cambia il Piano Parco, soddisfatta l’amministrazione comunale

Il Comune di Petina permetterà l’eliminazione dei vincoli che hanno frenato alcune attività economiche e lo sviluppo turistico del paese

Alessandra Pazzanese

4 Marzo 2024

Esulta l’amministrazione comunale di Petina, guidata dal sindaco Domenico D’Amato, per la conclusione dell’interlocuzione avviata con il professore Antonio Saracino, tecnico del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, incaricato di definire la bozza che modifica il Piano del Parco relativamente al territorio di Petina.

La bozza, che sarà sottoposta all’approvazione dei comuni del Parco, prevede alcuni benefici importanti per il Comune di Petina in quanto permetterà l’eliminazione dei vincoli che hanno frenato alcune attività economiche e quindi lo sviluppo turistico del paese, a comunicarlo lo stesso sindaco che ha spiegato che in alcune zone del territorio, in cui non era possibile procedere ad alcuni tagli della vegetazione che pure andavano effettuati, dopo l’approvazione della bozza si potrà provvedere al taglio, ma anche a convertire i terreni in castagneto da frutto.

La montagna di Petina

La montagna di Petina è attualmente classificata come “Zona A” di riserva integrale e quindi non vi sono consentite attività come il taglio e il pascolo, ma nell’ipotesi concordata con il Parco, una parte della zona A, verrebbe trasformata in zona B1 quindi queste attività potrebbero essere consentite. Si tratta delle zone Costa Paoliello, Acquafredda, Valle Pantano, Aresta, Conici, Figliolo Ferrari. Inoltre si definirebbero due aree turistico ricettive, ossia Acquafredda e Aresta e anche la dorsale degli Alburni potrebbe essere protagonista di un’adeguata progettazione per interventi di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza.

Le dichiarazioni

E’ un risultato fondamentale raggiunto a beneficio dei cittadini e della Pubblica Amministrazione. Dietro vi è un lavoro corale e incessante per cui ringrazio la giunta, i consiglieri comunali, i tecnici e i dipendenti comunali, ringrazio il professor Sarcino, il direttore del Parco, Romano Gregorio, l’ex presidente Tommaso Pellegrino e l’attuale presidente, Giuseppe Coccorullo” ha affermato il primo cittadino.

Il sindaco si è anche difeso da alcune accuse che gli sono state rivolte nel corso degli anni: “Qualcuno ha asserito che la colpa dei mancati tagli boschivi fosse mia o dell’amministrazione, ma è un’accusa che ho sempre vissuto con sofferenza trovandola ingiusta, immotivata e infamante. Con l’elezione nel Consiglio direttivo del Parco la mia unica pretesa è quella di cambiare con i fatti il pensiero negativo e diffuso tra la gente che associa il termine “Parco” a mero strumento di limiti e limitazioni, a un pensiero positivo e di opportunità per il rilancio dell’economia del nostro territorio” ha concluso D’Amato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Torna alla home