Curiosità

E’ arrivato marzo: il mese della rinascita e delle nuove sfide

Marzo: un mese ricco di sfumature e di significati, un momento di passaggio tra il freddo invernale e la rinascita primaverile.

Angela Bonora

1 Marzo 2024

Marzo è arrivato

Marzo, terzo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, porta con sé i primi tepori della primavera nell’emisfero boreale, mentre nell’australe si avverte l’avvicinarsi dell’autunno. Il suo nome deriva dal dio romano Marte, divinità della guerra, a simboleggiare l’inizio delle campagne militari che anticamente avvenivano proprio in questo periodo.

Un mese di risveglio e attività

Questo mese rappresenta un momento di rinascita per la natura e per l’uomo. Dopo il letargo invernale, la vita riprende vigore: le giornate si allungano, i fiori sbocciano e le api iniziano il loro lavoro di impollinazione. Il calendario astronomico, infatti, ha inizio con l’equinozio di primavera, che cade generalmente tra il 20 e il 21 marzo. In questo giorno, il sole si allinea perpendicolarmente all’equatore, regalandoci la perfetta uguaglianza tra ore di luce e di buio.

Un mese di cambiamenti

Marzo è anche un mese di cambiamenti: il cambio dell’ora, che avviene nell’ultima domenica del mese, sposta le lancette avanti di un’ora, aumentando la luminosità naturale e favorendo il risparmio energetico. Il tempo atmosferico, però, si rivela spesso instabile e ventoso, come ben sottolineano i proverbi popolari: “Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello” e “Marzo ventoso, frutteto maestoso”.

Celebrazioni e ricorrenze

Marzo è ricco di eventi e ricorrenze a livello internazionale. L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna, dedicata all’emancipazione femminile e alla parità di genere. Il 15 marzo, invece, è la Giornata internazionale contro la brutalità poliziesca, un momento per riflettere sui soprusi e le violazioni dei diritti umani perpetrati dalle forze dell’ordine. Tra le celebrazioni locali, ricordiamo il Canberra Day, che si festeggia il secondo lunedì di marzo, e la Festa del papà, il 19 marzo.

Un’importante data per l’Italia

Il 17 marzo 1861 rappresenta una data fondamentale per la storia del nostro paese: con la proclamazione del Regno d’Italia, si avvia il processo di unificazione nazionale, seppur contrastato da divisioni interne e lotte intestine.

Proverbi e modi di dire

Marzo è un mese ricco di proverbi e modi di dire che ne descrivono la natura variabile e il suo ruolo nella stagione primaverile. Tra i più noti ricordiamo: “Marzo asciutto ed aprile bagnato, beato il villano che ha seminato”, “La nebbia di marzo non fa male, ma quella d’aprile toglie il pane e il vino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20/06/2025

Il 15 giugno il Cilento celebra la solennità di San Vito Martire: fede e tradizione nelle comunità locali

Dalla raccolta delle spighe ai taralli benedetti: il culto di San Vito Martire continua a vivere nel cuore del Cilento

Concepita Sica

14/06/2025

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio a Polla: la storia e il riconoscimento

Il fenomeno straordinario ebbe inizio il 12 giugno 2010, intorno alle 15:15. Ecco la storia

Luisa Monaco

11/06/2025

Torna alla home