Attualità

Cilento a vela ASD e stazione zoologica Dohrn insieme per un progetto sulla biodiversità marina

Nelle acque di Camerota, nel corso di un progetto pilota iniziato l’estate scorsa, i velisti di Cilento a vela hanno contribuito alla raccolta di campioni biologici derivanti da acqua marina

Comunicato Stampa

29 Febbraio 2024

Un gruppo di ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e l’associazione Cilento a vela – Cilento Sailing (Federazione Italiana Vela), con il supporto del Comune di Camerota, stanno collaborando in un’iniziativa di “scienza partecipativa”, o citizen science, incentrata sul censimento della biodiversità marina in Cilento, che ha di recente portato alla pubblicazione di importanti dati scientifici frutto della prima campagna di campionamento realizzata nel 2023.

Il progetto a Camerota

Nelle acque di Camerota, nel corso di un progetto pilota iniziato l’estate scorsa, i velisti di Cilento a vela hanno contribuito alla raccolta di campioni biologici derivanti da acqua marina, poi analizzati in laboratorio alla Stazione Zoologica per ricercare tracce di DNA di animali, piante, alghe e microrganismi marini.

Il commento

È un po’ come il lavoro che fa la polizia scientifica sulla scena del crimine: l’analisi del DNA può aiutarci a rilevare la presenza di esseri più o meno sfuggenti. Senza contare che gli studi sulla biodiversità marina richiedono la raccolta frequente di campioni perché l’acqua è in continuo movimento e con essa anche il pulviscolo di mare da cui ricaviamo le tracce di DNA. L’aiuto delle comunità locali è stato così particolarmente prezioso: loro sono in mare più spesso di noi e hanno una grande conoscenza ed esperienza della costa”, dice Domenico D’Alelio (Stazione Zoologica di Napoli), coordinatore del progetto.

A Camerota, la collaborazione con i velisti locali e il sostegno dell’autorità comunale hanno anche permesso di tessere altri legami tra la Ricerca sulla biodiversità marina e la Società, a partire dai giovani. BIOMARCS ha infatti portato i ricercatori a raccontare i loro studi alle scuole secondarie che partecipavano ai campi scuola di vela a Camerota nel corso del 2023.

Il progetto sulla biodiversità marina

Sono stati così ingaggiati più di 300 studenti e una quarantina di professori, mettendo alcuni di loro alla prova con il primo trattamento di campioni biologici destinati all’analisi del DNA ambientale. Questo monitoraggio marino comunitario ha così permesso di rilevare oltre 300 generi di organismi marini nelle acque di Camerota, includendo animali, piante ed esseri microscopici.

L’avvio di questo piccolo osservatorio sulla biodiversità marina gestito dal basso è stato reso possibile dal progetto europeo IMPETUS, che supportato le nostre visite scientifiche a Camerota, necessarie a formare i velisti e a incontrare le scolaresche, oltre che pagare le analisi di laboratorio e pubblicare dati preziosi, frutto di questo bellissimo sforzo di scienza condivisa”, afferma D’Alelio.

Le finalità

Questo progetto ha dato un prezioso contributo a Camerota, sia dal punto di vista scientifico che di valorizzazione del territorio” conclude Teresa Esposito, assessore al turismo di Camerota.

L’obiettivo del 2024 sarà estendere questo approccio che integra la raccolta di dati e la comunicazione sulla biodiversità, anche all’ambito delle Aree marine protette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home