Cilento

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28 Febbraio 2025

Luisa Sanfelice

Luisa Sanfelice, anche conosciuta come Luigia Sanfelice, dei Duchi di Agropoli e Laureana, è morta 225 anni fa a Napoli, l’11 settembre 1800.

La giovane, di origini borboniche spagnole, è diventata un’eroe e un martire della Rivoluzione Napoletana del 1799. Fu condannata a morte per decapitazione dopo essere stata sgozzata dal boia con un coltello in piazza Mercato a Napoli, a soli 36 anni.

Il suo legame con Agropoli

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata “La Sanfelice” a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli. Ha trascorso molti anni nel Castello Angioino Aragonese ad Agropoli, dove viveva con la sua famiglia.

La modernità di Luisa Sanfelice è testimoniata dalla sua fortuna letteraria: accanto alle opere storiche di Pietro Colletta e soprattutto di Benedetto Croce va ricordato tra gli altri il romanzo che le dedicò Alexandre Dumas padre. La biografia scritta da Croce traccia la cronaca della barbarie della sua fine, che è stata vista come una vendetta dei Borbone contro la donna che ha cercato di sventare una congiura contro la Repubblica Napoletana.

In seguito all’invasione francese del 1799 e alla costituzione della Repubblica Partenopea, Luisa Sanfelice è stata libera di muoversi a Napoli e di frequentare il suo nuovo amore, l’avvocato giacobino Ferdinando Ferri. Gerardo Baccher, un ufficiale borbonico figlio di un ricco commerciante, si innamorò di lei e fu l’animatore della congiura borbonica per cacciare i francesi e porre fine all’esperimento della Repubblica giacobina.

Gerardo ha dato a Luisa un salvacondotto da usare nei giorni dell’imminente controrivoluzione per proteggerla, ma lei lo ha dato all’amante Ferdinando Ferri. I giacobini, grazie alla mossa della Sanfelice, hanno scoperto il piano controrivoluzionario e fucilato alcuni leader della congiura, tra cui i fratelli Gennaro e Gerardo Baccher.

La simbologia della Sanfelice nella storia della Rivoluzione

Questo ha segnato il declino della vita di Luisa Sanfelice. È diventata un simbolo di tradimento per i Borbone e i loro seguaci, compreso il padre dei Baccher, che ha cercato di vendicare l’esecuzione dei suoi figli. Luisa è stata processata e ha cercato di evitare la condanna a morte fingendo una gravidanza, certificata da medici compiacenti. Tuttavia, la sua finzione è stata smascherata dai medici di Palermo, dove è stata trasferita per il processo. Luisa è stata giustiziata in piazza Mercato a Napoli l’11 settembre 1800.

Dopo sessanta anni, con l’Unità d’Italia, molti storici hanno riletto i fatti e hanno riabilitarono la figura di una protagonista fondamentale della storia di Napoli, emblema della Repubblica Napoletana del 1799.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Messa in sicurezza del territorio: pioggia di fondi per il Cilento | VIDEO

La somma più importante la ottiene Capaccio Paestum: 13,2 milioni di euro. Ecco tutti i comuni destinatari dei fondi

Ernesto Rocco

29/03/2025

Castellabate, lavori di sistemazione idraulico forestali: dalla Regione finanziamento di circa 4 mln

Gli interventi riguarderanno la riqualificazione dei valloni nella frazione Alano, Catarozze ed Annunziata

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Anziana ustionata gravemente dal camino: paura ad Altavilla Silentina

Paura per una donna di 91 anni che a causa di un incidente domestico ha riportato ustioni al torace e alle gambe

Casal Velino: finanziamento di 10 milioni di euro per il litorale di Marina

Fondi per mettere in sicurezza il tratto di costa maggiormente soggetto al fenomeno erosivo

Chiara Esposito

29/03/2025

Capaccio Paestum: il terremoto giudiziario potrebbe influire sulle elezioni di maggio | VIDEO

Arresti e indagini a due mesi dalle elezioni comunali. Le misure cautelari anche per due possibili candidati

Weekend di prevenzione sanitaria nel Cilento: screening e visite gratuiti

Sabato 29 e Domenica 30 marzo si terranno visite gratuite nei comuni del CIlento e Alburni

Angela Bonora

28/03/2025

Comunità del Parco: prima riunione post-elezioni, tra sviluppo e impegno per il caso Vassallo

Tra le scelte quella di costituirsi parte civile nel procedimento penale sull’omicidio di Angelo Vassallo

Chiara Esposito

28/03/2025

Trentinara, didattica innovativa: raccolta fondi per l’acquisto degli arredi

Le aule verranno personalizzate per ogni materia, e quindi non saranno assegnate alla classe, ma bensì ai docenti

Antonio Pagano

28/03/2025

Castellabate, violento incidente sulla Via del Mare: tre feriti | VIDEO

Due le auto coinvolte: una 500x e una Fiat punto vecchio modello con a bordo quattro persone

Torna alla home