Eventi

Battipaglia: “Sub tutela dei”, la mostra sul Beato Rosario Livatino dal 6 al 12 marzo

Dopo l’evento inaugurale, la mostra rimarrà visitabile presso il Salotto Comunale di Battipaglia dal 6 al 12 marzo 2024 con ingresso libero.

Comunicato Stampa

27 Febbraio 2024

Municipio Battipaglia

Sarà inaugurata il prossimo 6 marzo alle ore 10,00 presso il Salotto Comunale di Battipaglia, la mostra “Sub tutela dei” dedicata al beato Rosario Livatino, il magistrato agrigentino ucciso dalla mafia il 21 settembre del 1990 e proclamato beato da Papa Francesco il 9 maggio 2021 in quanto “martire della fede a causa della giustizia”.

Presentata per la prima volta al meeting di Rimini, dall’agosto 2022, la mostra sul Beato Rosario Livatino, è itinerante ed è già stata ospitata nei tribunali, nelle scuole, nelle università e molti altri luoghi di tantissime città italiane. Numerosi i visitatori, soprattutto studenti, ma anche operatori del diritto e gente comune che hanno potuto e potranno scoprire chi era Rosario Livatino: l’uomo, il magistrato, il martire.

La mostra

La mostra, approdata a Battipaglia grazie al contributo della Libera Associazione Forense, è la storia di un uomo e di un magistrato raccontata per immagini.

L’esposizione si compone di trentacinque “pannelli” dedicati: alla formazione ed al contesto in cui il Giudice Livatino è vissuto (un contesto connotato dall’imperversare di una diffusa e feroce criminalità a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90); al suo lavoro come magistrato presso la Procura di Agrigento, prima e presso il Tribunale penale della medesima città, poi; al suo martirio (ampio spazio è dedicato anche alla figura di Piero Nava, il testimone che con il suo insostituibile contributo consentì alla magistratura inquirente la rapida individuazione degli autori materiali dell’omicidio ed in seguito dei mandanti); ed infine, alla beatificazione ed al lascito che Livatino consegna a tutti noi con la sua testimonianza di vita. L’esposizione è corredata da video testimonianze raccolte presso parenti amici, conoscenti, e magistrati che con lui hanno lavorato. A guidare i visitatori lungo il percorso espositivo saranno studenti, avvocati, magistrati e membri delle associazioni coinvolte che si sono offerti come guide-volontarie per accompagnare quanti vorranno accostarsi alla figura del primo giudice beato.

L’inaugurazione

All’inaugurazione del 6 marzo, alle ore 10.00, porteranno i saluti la Sindaca Cecilia Francese e il vice presidente dell’Ordine degli Avvocati di Salerno Alberto Toriello.

All’evento di presentazione, moderato da Paolo Valiante Magistrato presso il Tribunale di Salerno, interverranno il Procuratore Generale di Avellino e vice presidente del Centro Studi Livatino Domenico Airoma, Gianluca Caputo magistrato del tribunale di Nocera Inferioree l’esperta della Mostra, Licia Savelli.

Venerdì 8 marzo alle ore 9.00 “Rosario Livatino incontra gli studenti. Interverranno il magistrato Gianluca Caputo, già in servizio presso il Tribunale di Agrigento ed attualmente Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Nocera Inferiore e l’attrice di Mare Fuori, Greta Esposito moderati dalla guida del Meeting Licia Savelli.

L’incontro

Durante l’incontro alle ore 10, sempre nel Salotto Comunale, accoglieremo la reliquia del Beato Livatino, una teca contenente la camicia insanguinata che il Magistrato indossava il giorno dell’agguato.

L’evento sarà presieduto da Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo si Salerno, Campagna, Acerno.

I Maestri Sabato Morretta (clarinetto), Gerardo Sathia Ungaro (violino) e Giulio Piccolo (viola) eseguiranno un repertorio musicale in omaggio al Beato Livatino.

La mostra sul Beato Rosario Livatino, dichiara Francesco Manzo, presidente dell’Associazione Liberi di Educare, ripercorre attraverso immagini la storia di un uomo e di un magistrato e rappresenta una testimonianza inedita di umanità, senso del dovere, umiltà e coraggio. La personalità del Giudice Livatino rende evidente l’importanza dello svolgimento del lavoro di ciascuno di noi senza clamore ma con elevata professionalità ed è generativa di spirito di servizio per il bene comune; l’esempio di Livatino spinge i giovani e gli adulti ad interrogarsi sul vero fine del proprio lavoro, scolastico o professionale, che si sostanzia nell’essenza stessa della dignità umana.

Dopo l’evento inaugurale, la mostra rimarrà visitabile presso il Salotto Comunale di Battipaglia dal 6 al 12 marzo 2024 con ingresso libero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Oliveto Citra: si ferisce nell’orto, 51enne rischia di perdere una gamba

L'uomo stava effettuando dei lavori nell'orto quando si è gravemente ferito con la motozappa

Torna alla home