Attualità

Campania, nasce l’osservatorio sulla Geo-Biodiversità. Pellegrino: “Importante fare rete per valorizzare il nostro patrimonio naturalistico”

I componenti dell’Osservatorio sono: Tommaso Pellegrino, Presidente; Romano Gregorio, Direttore del Parco Nazionale

Comunicato Stampa

15 Febbraio 2024

Osservatorio Campania

Nella sala Caduti di Nassirya presso la sede del Consiglio regionale, si è insediato l’Osservatorio sulla Geo-Biodiversità della Regione Campania, istituito in seguito all’approvazione dell’emendamento alla legge di Bilancio del Consigliere Tommaso Pellegrino.

Le dichiarazioni

La Biodiversità è tra i patrimoni più importante che abbiamo in Campania e abbiamo il dovere di trasmetterne il valore alle nuove generazioni coinvolgendo principalmente le scuole e l’intero Territorio. L’insediamento dell’Osservatorio Regionale è un momento importante per fare rete e creare sinergie con i principali depositari dei valori legati alla Biodiversità in termini di valorizzazione e conservazione. Intendiamo attivare la ricerca scientifica mettendo in rete gli ecomusei per i quali la Regione Campania ha approvato una legge, coinvolgere i Parchi Regionali, attori protagonisti nella conservazione della biodiversità insieme alle Aree Marine Protette, che rappresentano un presidio naturalistico di assoluto rilievo. Puntiamo su un lavoro di squadra che porterà a una conoscenza approfondita del nostro immenso patrimonio naturalistico”. Lo ha dichiarato al termine della seduta Tommaso Pellegrino, che presiede l’Osservatorio su delega del Presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero.

Un plauso va alla Regione Campania per l’intuizione brillante – ha commentato Romano Gregorio, Direttore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni – nasce un organismo necessario che mette in rete le Istituzioni locali che si occupano della conservazione della natura. Tante sono le attività che i Parchi nazionali ma anche quelli regionali quotidianamente svolgono che meritano di essere valorizzate”.

Per Agostino Casillo, esperto di Geo-Biodiversità “L’Osservatorio è un luogo dove mettere insieme le Best Practice adottate dalle aree protette regionali e la ricerca scientifica, con la finalità di proporre politiche che si traducano in progetti concreti per la valorizzazione del nostro territorio”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Aniello Aloia, coordinatore nazionale Geoparchi italiani Unesco che ha precisato “Conoscere e valorizzare il territorio significa anche promuoverlo e quindi favorire quel turismo naturalistico che può rilanciare le nostre aree interne e costiere. L’Osservatorio avrà il compito anche di evidenziare tutte le criticità esistenti per mitigarle”.

Sull’importanza dell’iniziativa non ha dubbi Rossella Barile, dell’Ente Parco nazionale del Vesuvio “La Regione Campania ha costruito un luogo nel quale confrontarci sulle attività di pianificazione e gestione delle biodiversità dei nostri territori e di sistematizzare tutte le attività in corso trovando strumenti nuovi per diffondere le azioni messe in campo”. “Un particolare ringraziamento va al Presidente Gennaro Oliviero per avermi delegato a presiedere l’Osservatorio regionale sulla Geo-Biodiversità”, ha concluso Tommaso Pellegrino.

I componenti dell’osservatorio

I componenti dell’Osservatorio sono: Tommaso Pellegrino, Presidente; Romano Gregorio, Direttore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni; Agostino Casillo, esperto di Geo- Biodiversità; Aniello Aloia, Coordinatore Nazionale Geoparchi Italiani UNESCO e Rossella Barile, per l’ Ente Parco Nazionale del Vesuvio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home