Attualità

Cilento: comuni cercano area idonea per l’atterraggio di elisoccorso | VIDEO

Centola , Camerota e Pisciotta insieme per dotare il territorio di competenza, di una rete territoriale di elisuperfici

Antonio Pagano

25 Gennaio 2024

Parte l’iter per la individuazione, sul territorio comunale di Centola e di concento con i comuni limitrofi di Camerota e di Pisciotta, di aree idonee all’atterraggio diurno e notturno di elicotteri del servizio Regionale di Elisoccorso.

L’iniziativa

I Comuni di Centola e limitrofi, potrebbero congiuntamente coordinarsi al fine di dotare il territorio di competenza, di una rete territoriale di elisuperfici adeguate per i servizi di emergenza con elicottero sia di giorno che di notte, cosi come già presente in particolare nelle più rinomate località turistiche poste nella porzione superiore della Regione Campania. La rete sarebbe, inoltre, l’occasione per offrire, sia un ulteriore sistema di trasporto ai fini turistici, sia integrare in modo efficace e moderno il sistema locale di Protezione Civile.

L’importanza del servizio

Un servizio di elisoccorso moderno ed efficiente rappresenta uno strumento fondamentale del sistema sanitario regionale necessario a garantire, con il trasferimento rapido di pazienti che necessitano di interventi urgenti, soprattutto in località isolate o remote, un’assistenza di massimo livello.

L’orografia del Cilento, il suo sistema stradale e la distanza dall’ospedale di riferimento per le emergenze (ospedale Ruggi di Salerno) suggeriscono, proprio in questa subregione, la massima efficacia del servizio del Eliambulanza/Elisoccorso.

Il Cilento, e in particolare i Comuni posti a Sud di esso tra cui rientrano Centola, Camerota e Pisciotta, pur ricompresi nell’area di competenza del servizio, risultano gravemente penalizzati nella sua fruizione; alla sfavorevole circostanza dovuta alla distanza dei Comuni dalle basi operative (di notte solo Napoli) si aggiunge la determinate ulteriore penalizzazione nella fruizione del servizio alla totale assenza di piazzole di atterraggio omologate secondo la normativa cogente e la regolamentazione dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) per l’impiego diurno in sicurezza, ed all’inesistenza di piazzole omologate per il servizio notturno. Senza le piazzole di atterraggio adeguate, non è possibile effettuare operazioni di Elisoccorso (HEMS helicopter Emergency Medical Service) in modo sicuro, né coordinare gli interventi nella cosiddetta “golden hour”, fondamentale per stabilizzare le funzioni vitali e salvare vite umane, come dimostrato dalle statistiche mediche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Anteprima News, puntata 4 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home