Attualità

Blocco ai fondi di sviluppo e coesione: a rischio anche il Giffoni Film Festival

La nota del patron del Giffoni Film Festival. Pericolo per l'iniziativa

Francesca Scola

25 Gennaio 2024

Claudio Gubitosi

«Carissime amiche ed amici, con 54 anni di onorata storia e tra le più belle avventure creative del mondo, quest’anno rischiamo seriamente di annullare e compromettere le nostre attività». È questa la frase di apertura della dichiarazione rilasciata da Claudio Gubitosi, direttore del Giffoni Film Festival. Gubitosi si sta battendo, in questi giorni, contro il blocco dell’assegnazione dei Fondi di Coesione al Sud Italia. Un ostacolo, questo, posto dal Governo italiano e dal Ministero per le politiche di coesione che fa capo al Ministro Fitto.

Come afferma Gubitosi, tra i fondi di Coesione sono compresi anche tutti quei finanziamenti che sarebbero destinati alla cultura e alle attività produttive che ad essa sono legate. Tra queste è compreso anche il Giffoni Film Festival che, da ormai 54 anni, nei mesi tra novembre e gennaio, lavora per portare a termine tutti i progetti entro luglio, periodo in cui solitamente si tiene il Festival. Ma quest’anno è diverso, poiché «siamo ormai a febbraio e non ci è dato sapere quanto e quando la Regione Campania potrà disporre di queste risorse per poterle poi assegnare alle varie realtà culturali regionali».

Una situazione che pone a rischio innumerevoli organizzazioni culturali e, soprattutto, penalizza il territorio del Mezzogiorno e della Campania che ha lavorato «per anni affinché la creatività e il sapere potessero portare benefici ai cittadini, lavoro per i giovani, benessere e felicità». L’appello del Direttore Gubitosi si unisce alle azioni del Governatore della Campania, De Luca, che il 22 gennaio, ha presentato un esposto-denuncia contro il Ministro Raffaele Fitto, al fine di ottenere uno sblocco dei fondi destinati al Sud. Una situazione di criticità e di stallo che vede questi finanziamenti ormai bloccati da circa un anno e mezzo.

Gubitosi, nel suo affermare la propria posizione attiva nella battaglia contro lo sblocco immediato dei Fondi, ha messo in luce la necessità che questa venga condivisa da tutti gli operatori culturali. Perché il rischio di bloccare la cultura nel Sud è veramente serio. Nel frattempo, il Direttore si è rivolto alla platea del Giffoni Film Festival, invitando alla condivisione e al far sentire la propria voce «per uscire da questa palude».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home