Curiosità

Nasceva oggi il senatore valdianese, Enrico Quaranta

Ecco il suo legame con il Vallo di Diano

Luisa Monaco

2 Gennaio 2024

Enrico Quaranta

Il 2 gennaio 1928, a San Pietro al Tanagro, nacque Enrico Quaranta, figura di spicco del Partito Socialista Italiano e importante esponente della politica valdianese. I suoi passi iniziali nel panorama politico li compì all’interno del PSU, risultato della fusione tra PSI e PSDI. La sua prima elezione avvenne nella corrente di Angrisani in Parlamento nel maggio 1963. Con la rifondazione del PSI, Quaranta aderì alla corrente autonomista e nenniana di Giacomo Mancini, contribuendo a creare un laboratorio socialista nel Vallo di Diano, che si rivelò un modello nazionale per il partito.

La carriera politica

La sua influenza crebbe notevolmente, conquistando consenso tra sindaci, comunità montane, banche e consorzi. Nel corso della sua carriera parlamentare, Quaranta presentò ben 58 proposte di legge, iniziando con 12 durante il suo primo mandato e culminando nell’ultima legislatura del 1984, anno della sua scomparsa.

Il legame con il Vallo di Diano

Il leader valdianese riuscì a formare una classe dirigente, tra cui spiccarono i nomi di Gerardo Ritorto e Vincenzo Giordano, quest’ultimo divenuto sindaco di Salerno dal 1987 al 1993. La sua personalità schietta e diretta emerse in una battaglia del 1982 con il magistrato Santacroce, erroneamente coinvolto nell’inchiesta sull’omicidio del boss Rosanova. Quaranta reagì tappezzando Salerno e la Provincia con manifesti, denunciando il torto subito.

La morte

Il 16 marzo 1984, Enrico Quaranta si spense a Napoli presso la clinica Mediterranea, dove era ricoverato per un intervento chirurgico. La sua figura politica può essere considerata la più rilevante della zona: deputato in quattro legislature, senatore in due e sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri nel primo Governo di Bettino Craxi, incarico che mantenne fino al suo ultimo respiro.

I suoi funerali, celebrati nella sua San Pietro al Tanagro, attirarono l’attenzione nazionale con la presenza del segretario e Presidente del Consiglio Bettino Craxi, sottolineando l’importanza storica di Enrico Quaranta nel panorama politico italiano. La sua stagione venne seguita dall’epopea contiana, che sebbene meno duratura in provincia per il PSI, portò il partito al 33% di consensi alle elezioni amministrative del 1990.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Torna alla home