Cilento

Capodanno al Museo: accogli il 2024 tra storia e cultura. Ecco i siti visitabili

Il 2023 sta volgendo al termine, quale migliore occasione di trascorrere una giornata al Museo? Ecco quelli aperti al pubblico

Fiorenza Di Palma

31 Dicembre 2023

Tempio di Paestum

Il 2023 sta per volgere al termine, quale miglior occasione per trascorrere una giornata tra storia e cultura ed accogliere il nuovo anno? Esplorare i musei, in particolare durante questa fine d’anno, si presentano come un’occasione straordinaria per esplorare antiche testimonianze del passato e scoprire il patrimonio culturale che caratterizza la nostra amata terra.

Ecco i Musei aperti al pubblico

Parco Archeologico di Paestum e Velia, due siti che raccontano storie millenarie. L’area archeologica di Velia sarà aperta tutti i giorni, dall’1 al 6 gennaio 2023, dalle ore 8:30 alle ore 19:30. Esclusivamente il giorno di Capodanno sarà aperta solo la parte bassa dell’area archeologica di Velia dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (ultimo ingresso 12:30)

Questo affascinante luogo permette ai visitatori di passeggiare tra le rovine di una città antica, assaporando l’atmosfera di un passato che continua a parlare attraverso i secoli.

A Capaccio Paestum, il Museo di Paestum apre le sue porte dalle tutti i giorni dall’1 al 6 gennaio 2024, dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso 18:30) Esclusivamente il giorno di Capodanno il Museo sarà aperto dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (ultimo ingresso 12:30), questo museo offre una straordinaria collezione di reperti che permettono di comprendere la vita quotidiana e l’arte dei nostri antenati. Un viaggio attraverso le sale del museo è un’autentica immersione nella magnificenza di Paestum e nelle sue tradizioni millenarie.

Eboli, con il suo Museo Archeologico e le Aree Archeologiche delle Fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana di Paterno, offre una panoramica della vita nella Media Valle del Sele. Un’opportunità di viaggio nel tempo, scoprendo i segreti sepolti nel terreno e raccontati attraverso reperti e strutture che hanno resistito all’usura dei secoli.

La Certosa di San Lorenzo a Padula è un altro gioiello che si presta a essere esplorato durante queste giornate dedicate alla cultura. La sua imponente bellezza e la storia monastica offrono un’esperienza unica, arricchendo la comprensione della vita monastica e dell’arte che ha prosperato in quei luoghi.

Spostandoci a Sala Consilina, il Museo Archeologico locale svela i segreti della storia della regione, mentre il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Faiano e il Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno offrono una panoramica dettagliata di epoche passate che hanno plasmato il nostro territorio.

Un percorso tra storia e cultura

Le domeniche al museo, durante queste festività, si trasformano in un’opportunità di apprendimento e scoperta, un modo per salutare il nuovo anno avvicinandoci alle radici della nostra cultura. Lasciamoci ispirare dalle testimonianze del passato e auguriamoci che il futuro possa essere altrettanto ricco di storia e bellezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home