Alburni

Ecco Visiones: alle pendici dei monti Alburni una iniziativa per celebrare la multifunzionalità del Bosco

Alessandra Pazzanese

27 Dicembre 2023

Monti Alburni

La prima edizione di Visiones si terrà il 28 e 29 dicembre alle pendici del Massiccio degli Alburni, con il bosco come protagonista e la sua capacità multifunzionale di offrire una visione integrata di aspetti naturali, ambientali, economici e culturali. L’evento è promosso dall’ATS Antece e Dintorni, con il supporto di quattro bellissimi paesi all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Bellosguardo, Corleto Monforte, Ottati e Sant’Angelo a Fasanella, in collaborazione con diverse associazioni.

Obiettivi e Risultati

Il progetto, nato nel 2022, si pone obiettivi economici, sociali e ambientali per mantenere in vita le aree rurali e montane, rafforzando il legame tra natura e borghi storici. I primi risultati verranno discussi il 28 dicembre nel suggestivo ex Convento dei Domenicani, oggi sede del Comune di Ottati, alla presenza di diverse figure di rilievo.

Integrazione di Natura e Cultura

Gli studi condotti dalla Fondazione Paestum mirano a dimostrare il rapporto intenso che la comunità ha vissuto con il bosco, e come il suo uso sostenibile possa generare ricchezza. Questi dati confluiranno all’interno di un GIS, sistema informativo georeferenziato, che permette la gestione e l’organizzazione dei dati. Visiones rappresenta una forma di futuro che si serve dell’antico linguaggio della natura per creare connessioni e diventare un progetto intergenerazionale di sostenibilità e rigenerazione urbana dei borghi.

La Seconda Giornata

Il 29 dicembre, la seconda giornata del programma si svolgerà a Sant’Angelo a Fasanella, con una passeggiata alla scoperta dei tesori del borgo e la seconda parte del convegno all’interno della grotta che ogni anno attira curiosi e devoti al culto micaelico.

Il pubblico e i relatori del convegno verranno accolti lungo il porticato dell’antico Chiostro da un suggestivo percorso fotografico, risultato e testimonianza del collettivo artistico Silvae Fragmenta. La serata si concluderà con il ritorno dell’Orchestra Giovanile Mousikè di Cremona, che si esibirà in un concerto della tradizione natalizia.

Prospettive Future

Nel 2024, anno di chiusura del progetto, si farà tappa in altri due Comuni “verdi” del Parco: Bellosguardo e Corleto Monforte, quest’ultimo noto per il suo bosco di faggi di 92 ettari, a circa 1400 metri di altitudine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Pedopornografia: tre indagati tra Serre e Campagna, perquisizioni all’alba | VIDEO

La Procura di Salerno mira a identificare gli utenti che hanno scaricato i file pedopornografici

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

Aquara: verso l’approvazione del PUC, parla il sindaco Antonio Marino | VIDEO

Il Piano Urbanistico Comunale è uno strumento di gestione del territorio composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative che regolano le attività di edificazione e trasformazione urbana e territoriale

Giornata storica per la Comunità Montana Alburni: stabilizzati 55 operai

“L’importante accordo è stato siglato alla presenza del Presidente dell’UNCEM Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani), Vincenzo Luciano

Torna alla home