Attualità

Lotta al randagismo, Capaccio Paestum: 300 euro annui, per 3 anni, a chi adotta un cane di proprietà del Comune

Lotta al randagismo: a Capaccio Paestum 300 euro annui, per 3 anni, a chi adotta un cane di proprietà del Comune

Comunicato Stampa

11 Dicembre 2023

Per fronteggiare il fenomeno del randagismo, il Comune di Capaccio Paestum ha avviato una campagna di incentivazione all’adozione dei cani randagi di proprietà del Comune ricoverati nel canile convenzionato. L’obiettivo è duplice: garantire il benessere dei cani, affidandoli a famiglie consapevoli e responsabili; prevenire il sovraffollamento presso la struttura di ricovero limitando i costi del randagismo a carico della collettività. A chi adotterà un cane, il Comune riconoscerà un rimborso spese pari a 300 euro annui per cane, per la durata di tre anni, a titolo di compartecipazione alla spesa per il mantenimento del cane stesso. Il contributo sarà erogato entro l’anno dall’adozione, previa verifica del buono stato di salute dell’animale da parte del Servizio veterinario dell’ASL.

L’iniziativa dell’Ente

L’iniziativa va ad aggiungersi ad altre azioni realizzate dal Comune di Capaccio Paestum per la prevenzione del randagismo. Tra queste, la microchippatura e la sterilizzazione dei cani padronali a favore dei cittadini residenti nel Comune. Nonostante tutto, il Comune al momento detiene presso una struttura convenzionata, a carico delle finanze comunali, 180 cani randagi. Da qui la decisione, regolamentata attraverso apposito disciplinare approvato dalla giunta comunale, di avviare una campagna di incentivazione all’adozione dei cani randagi. La concessione di incentivi in favore di chi adotta un cane randagio risulta meno onerosa per l’ente rispetto al costo annuo per il mantenimento presso il canile rifugio.

Le dichiarazioni

«Nel nostro Comune il fenomeno del randagismo ha assunto dimensioni rilevanti in considerazione anche della vastità del territoriodichiara il sindaco Franco AlfieriNoi vogliamo riconoscere la funzione sociale e il senso di civiltà che derivano dalla presa in carico dei cani randagi da parte di privati cittadini dando loro un contributo di 300 euro annui, per tre anni, che possa aiutarli nelle spese necessarie per il mantenimento del cane. In questo modo, vogliamo sia dare ai cani l’amore di una famiglia che si prende cura di loro e sia abbattere i costi del Comune per il mantenimento dei cani randagi nel canile convenzionato».

«Abbiamo messo in campo finora diverse iniziative per fronteggiare il fenomeno del randagismo dichiara l’assessore all’Igiene Urbana e al Benessere animale, Gianfranco Masielloe ora vogliamo avviarne un’altra, l’elargizione di un contributo economico per l’adozione. Naturalmente, per poter adottare un cane occorrono determinati requisiti ed è necessario rispettare alcune regole previste nel disciplinare. Il Comune di Capaccio Paestum effettuerà periodicamente controlli sullo stato del cane adottato: i Servizi veterinari dell’ASL e la Polizia locale verificheranno l’esistenza in vita del cane, le condizioni dei luoghi di detenzione e del benessere dell’animale».

Adotta un cane a distanza e versa una quota di 10 euro: le info utili

Il disciplinare prevede anche la possibilità di adottare un cane a distanza versando al Comune una quota simbolica minima di 10 euro mensili. All’adottante singolo o alle persone individuate dal gruppo come responsabili è rilasciato un “Attestato di Adozione” nel quale vengono indicati i dati anagrafici del cane, la sua fotografia e le norme di cui al presente disciplinare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

22 Aprile: Giornata della Terra. Ecco le bellezze dell’Oasi WWF di Persano | VIDEO

A raccontarci le meraviglie di un luogo in cui flora e fauna vengono tutelati e regalano spettacoli unici, Remigio Lenza, responsabile dell'Oasi WWF di Persano

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Tg InfoCilento 22 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Torna alla home