Attualità

Camerota e Pisciotta isolate: è corsa per la riapertura delle strade per fine mese, ma monta la rabbia dei pendolari

Disagi infiniti per i pendolari che protestano per la situazione viabilità nel basso Cilento. Diverse strade off limits

Silvana Romano

22 Maggio 2023

Masso strada Ciglioto

Il sud del Cilento costiero è isolato. E’ questa la realtà dei fatti, considerando le numerose interruzioni stradali, i movimenti franosi che hanno interessato negli ultimi giorni buona parte delle località costiere più gettonate. Una situazione che rischia di mettere in crisi l’inaugurazione della stagione balneare, ma soprattutto, gli abitanti, costretti ad intraprendere veri e propri viaggi per raggiungere il posto di lavoro, per andare a scuola o semplicemente per spostarsi sul territorio.

La situazione più grave si registra nei comuni  di Pisciotta e Camerota, dove l’interdizione al traffico della strada costiera di Rizzico, in seguito ad una frana del 2 maggio, e quella della Mingardina, per caduta massi nei pressi del ponte di San Severino di Centola, nei giorni scorsi, unita alla chiusura del percorso alternativo del “Ciglioto”, sempre per smottamenti, ha di fatto isolato un’intera area. La situazione è ancor più grave se si pensa alle difficoltà che potrebbero incontrare i mezzi di soccorso se interessati dall’urgenza di raggiungere queste località.

Camerota in gabbia

Il sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, in ben due ordinanze pubblicate sull’albo pretorio del comune, sottolinea le caratteristiche di massima urgenza dei lavori di messa in sicurezza che stanno interessando Marina di Camerota, nei pressi della zona in cui nei mesi scorsi sono stati fatti brillare alcuni massi della falesia che insiste sul tratto costiero, quelli relativi al disgaggio di altre rocce che hanno determinato la chiusura del primo tratto della Mingardina, nei pressi dello svincolo per San Severino di Centola, e quelli sulla strada che collega le frazioni Licusati e Marina di Camerota. Di fatto, il comune sarebbe privo di vie di fuga,  per cui è stato necessario riaprire il tratto del “Ciglioto” soltanto per i mezzi di soccorso e della protezione civile, mentre si spera che in tempi “brevissimi” possa essere ripristinata la viabilità generale sulle altre aree interessate dai lavori.

Residenti e pendolari protestano

Nonostante i buoni propositi, monta la rabbia dei residenti, dei pendolari, degli operatori turistici e dei corrieri: “Un’ora e un quarto per tornare a casa – dice Nicola – che lavora a Pisciotta, ma risiede al Marina di Camerota. “ieri sera dopo una giornata di lavoro, per tornarmene a casa, visto che pure il Ciglioto è chiuso, sono dovuto passare per Roccagloriosa, tagliando per Centola, da lì sono sceso a san Giovanni a Piro, Bosco, per poi tornare indietro. Un’ora e un quarto di viaggio e domattina di nuovo questa storia”.

Nicola non è l’unico a lamentarsi del disagio, pure economico, dovuto all’interruzione delle strade da e per Camerota. Si lamentano pure i corrieri costretti a fare giri immensi per evadere le consegne, che sistematicamente fanno slittare pure le tabelle di marcia. Stessa situazione per Pisciotta, altro comune isolato: “pensiamo ai turisti che non verranno? – dice Michela – e noi che qui ci veniamo per lavoro?.  Io vengo da Vallo Scalo. Prima rischiavo per Rizzico, dopo la chiusura, prendevo la Cilentana,  scendevo per la Mingardina. Un’ora di viaggio, adesso, che non c’è traffico, poi?. Dopo la caduta del masso e la chiusura della strada, prendo il treno, ma devo arrivare al posto di lavoro con il passaggio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Terza Categoria: alla scoperta dei ragazzi del Novi Velia | VIDEO

Le dichiarazioni di mister Mario De Cesare e dei calciatori Battistelli e Romanelli

Giona: ospite Tiziano Chirico, presidente dei Consigli di Istituto della Scuola Media “Vairo” e dell’I.C. “Agropoli San Marco” | VIDEO

Vito Rizzo e Tiziano Chirico hanno parlato della centralità delle scuole per la crescita delle comunità locali

Vito Rizzo

04/04/2025

Serie C femminile: turni interni Gelbison e Salernitana | VIDEO

Nel torneo nazionale sfide tra le mura amiche per rossoblù e granata

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Prima Categoria: in tre per il salto in Promozione a 90′ dal gong finale | VIDEO

Scontro tra Poseidon e Atletico Pisciotta, chi vince sale in Promozione. Con un pari possibilità di sognare anche per l'Atletico Agropoli

“All’ora del caffè”: ospite Nunzia Iermano, leader del gruppo musicale The Pop Voice | VIDEO

Un caffè con Nunzia Iermano, leader del gruppo musicale The Pop Voice, un gruppo di sole donne tanto diverse tra loro ma accomunate dalla musica e dalla profonda conoscenza l'una dell'altra

Serena Vitolo

04/04/2025

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Futsal: in serata la Feldi Eboli cerca di riprendersi la vetta del campionato | VIDEO

In contemporanea match salvezza per lo Sporting Sala Consilina

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Torna alla home