Cilento

Tradizioni cilentane: ecco come preparare dei cannoli perfetti con crema pasticcera

Ecco come preparare dei buonissimi cannoli cilentani gustosi e veloci

Luisa Monaco

14 Maggio 2023

I cannoli cilentani sono un dolce tradizionale della cucina del sud Italia, in particolare della regione Campania.

La versione classica di questi dolci prevede una pasta sfoglia croccante e un ripieno cremoso di ricotta fresca, zucchero e scorza di limone.

Tuttavia, ci sono diverse varianti della ricetta che prevedono l’aggiunta di ingredienti diversi, tra cui la crema bianca e nera.

La crema bianca e nera è una versione del ripieno dei cannoli cilentani che prevede l’aggiunta di cioccolato fondente alla ricotta fresca.

Il risultato è un ripieno diviso in due parti: una bianca, con la ricotta fresca e lo zucchero, e una nera, con la cioccolata fondente tritata finemente.

I cannoli cilentani

Questa variante dei cannoli cilentani è particolarmente apprezzata per il contrasto tra il sapore dolce della ricotta e l’intenso aroma del cioccolato fondente.

Ma quali sono le curiosità che circondano i cannoli del Cilento?

Ecco alcune curiosità

L’origine dei cannoli cilentani non è del tutto certa. Si pensa che siano stati introdotti nel Cilento dagli arabi durante il loro dominio in Sicilia e poi diffusi in tutta la regione Campania.

La pasta sfoglia croccante dei cannoli cilentani viene preparata con farina, vino bianco, zucchero e burro.

L’aggiunta del vino bianco alla pasta sfoglia conferisce ai cannoli cilentani un sapore unico e inconfondibile.

Il ripieno originale dei cannoli cilentani prevedeva l’aggiunta di pezzetti di cioccolata fondente e di scorza d’arancia candita.

Questi ingredienti, tuttavia, sono stati gradualmente sostituiti dalla ricotta fresca. I cannoli cilentani sono spesso serviti durante le festività religiose, come il Carnevale e la Pasqua.

Durante queste occasioni, i pasticceri del Cilento si sfidano a creare i cannoli più belli e gustosi, in un’atmosfera di festa e allegria.

I cannoli cilentani sono un dolce tradizionale della cucina del sud Italia, con una storia affascinante e tante varianti gustose.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Torna alla home