Approfondimenti

Lo so anch’io’, parte da Napoli campagna informativa su immunoncologia

Comunicato Stampa

12 Maggio 2023

In collaborazione con Adnkronos Salute. Strategia terapeutica basata sull’impiego dell’immunoterapia come possibile rimedio al cancro, nell’ultimo decennio ha rappresentato una rivoluzione nella sfida contro il cancro, cambiando la storia naturale di molti tumori in fase avanzata, a partire dal melanoma

Migliorare le conoscenze della popolazione sull’immunoncologia e sui progressi della ricerca. E’ l’obiettivo della campagna “Lo so anch’io”, che prevede eventi in piazza con la distribuzione di materiale informativo e l’attivazione di un portale dedicato. La prima tappa della campagna si tiene a Napoli ed è stata presentata questa mattina in conferenza stampa al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, alla presenza di Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di Oncologia melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative dell’Istituto Pascale di Napoli, Ferdinando De Vita, direttore del Dipartimento di medicina di precisione e professore di Oncologia medica all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, e Cosimo Paga, executive country medical director Bristol Meyers Squibb Italia. Hanno partecipato anche Monica Forchetta, presidente dell’Associazione pazienti Italia melanoma (Apaim) e Claudia Santangelo, presidente di “Vivere senza stomaco (si può)”, che hanno così rappresentato il punto di vista dei pazienti. 

L’immunoncologia, strategia terapeutica basata sull’impiego dell’immunoterapia come possibile rimedio al cancro, nell’ultimo decennio ha rappresentato una rivoluzione nella sfida contro il cancro, cambiando la storia naturale di molti tumori in fase avanzata, a partire dal melanoma. L’immunoncologia ha raggiunto importanti successi anche nel cancro del polmone e del rene, fino ai recenti risultati nel mesotelioma e nei carcinomi gastrointestinali. Gli ultimi dieci anni hanno profondamente cambiato la sfida contro il cancro, ma il livello di consapevolezza sull’immunoncologia è ancora scarso. Da qui la promozione di incontri con la popolazione, a partire da quello di Napoli a piazza Cavour dove i cittadini troveranno postazioni per raccogliere informazioni sull’immunologia, materiale informativo e contatti con associazioni di pazienti che sostengono la campagna. Quello di Napoli è il primo di tre eventi nei quali si svolgerà la campagna: la prossima settimana “Lo so anch’io” farà tappa a Milano e poi a Roma.

Le associazioni di pazienti oncologici che partecipano alla campagna “Lo so anch’io” sono Apaim, Vivere senza stomaco (si può), Fiagop (Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica), Tutor (Associazione Tumori toracici rari), Favo (Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia) e Walce (Women against lung cancer in Europe). “Grazie all’utilizzo di anticorpi monoclonali, il sistema immunitario può essere stimolato a reagire con maggior forza contro i tumori”, spiega il professor Ascierto dell’Istituto ‘Pascale’ di Napoli.

“L’immunoncologia ha come bersaglio le cellule che costituiscono il nostro sistema immunitario e si affianca a trattamenti rivolti direttamente contro le cellule tumorali: chirurgia, chemioterapia, radioterapia, ormonoterapia e terapie mirate. La strada è stata aperta dal melanoma, il candidato ideale per l’immunoterapia. Prima dell’arrivo di questo approccio innovativo – ricorda Ascierto – la speranza di vita dei pazienti con melanoma metastatico era di circa 6 mesi e meno del 10% era vivo a 5 anni. Oggi la storia di questo tumore della pelle è cambiata. In particolare, grazie alla combinazione di due molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, in prima linea nel melanoma metastatico quasi la metà dei pazienti (48%) è vivo a 7 anni e mezzo. La duplice immunoterapia evidenzia inoltre un significativo ‘effetto memoria’: la sua efficacia si mantiene a lungo termine, anche dopo la fine delle cure. L’immunoncologia è lo standard di cura del melanoma non solo in fase metastatica, ma anche nello stadio III e IV resecato, cioè in una fase in cui la malattia è stata completamente asportata. Trattare i pazienti in questo stadio aumenta la possibilità di evitare una recidiva e, quindi, potenzialmente guarire”.

La stimolazione del sistema immunitario, sottolinea il professor De Vita dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, “è lo standard di cura anche in molte altre neoplasie, dai carcinomi del polmone e del rene, fino a quelli gastrointestinali e al mesotelioma pleurico. In particolare, l’immunoncologia ha costituito una vera evoluzione negli adenocarcinomi gastroesofagei (stomaco, giunzione gastro-esofagea e esofago), in fase avanzata o metastatica, dove, per oltre 10 anni, non ci sono stati progressi e i benefici della chemioterapia sono stati limitati. Oggi possiamo offrire ai pazienti un’opzione efficace in prima linea, costituita dall’immunoterapia con nivolumab in combinazione con la chemioterapia, che è in grado di migliorare in modo significativo sia la sopravvivenza globale che quella libera da progressione. A questi vantaggi si aggiunge il mantenimento di una buona qualità di vita. L’immunoterapia diventa un cardine anche nella cura del tumore del colon-retto, in pazienti con una caratteristica molecolare, il deficit di riparazione del mismatch o elevata instabilità dei microsatelliti. La duplice immunoterapia, in pazienti già trattati con chemioterapia, ha portato ad una sopravvivenza a 4 anni nel 70% dei casi”.

Bristol Meyers Squibb è stata “pioniera nella scoperta dell’immunoncologia”, ricorda Cosimo Paga, executive country medical director dell’azienda farmaceutica in Italia. “L’immunoncologia – sottolinea – ha cambiato la storia naturale di diverse neoplasie e viene utilizzata non solo nelle forme più avanzate di malattia, ma anche negli stadi iniziali, quando il sistema immunitario è potenzialmente più reattivo al trattamento. La nostra ricerca è focalizzata nello sviluppo di nuove molecole immunoncologiche, come relatlimab, che interagiscono su target differenti del sistema immunitario, e di diverse combinazioni dell’immunoncologia con la chemioterapia e con le terapie mirate. Finora abbiamo ottenuto la rimborsabilità in Italia per 16 indicazioni tumorali in diverse fasi della malattia per i nostri farmaci immunoncologici. Il nostro obiettivo è estendere l’efficacia dell’immunoncologia al maggior numero di pazienti per migliorarne lper migliorarne la sopravvivenza. Investiamo molto in approcci innovativi che permettano di personalizzare al massimo la terapia, spaziando dalla diagnostica con strumenti come il ctDNA e i nuovi biomarcatori a nuovi approcci terapeutici come lo sviluppo di piattaforme che studiano l’omeostasi delle proteine, lo studio della radiofarmaceutica e di molecole radioteranostiche, lo studio di come e quando combinare i vaccini terapeutici con l’immunoterapia. Il futuro è l’immunoncologia di precisione, quindi la possibilità di predire la sensibilità all’immunoterapia. Ci stiamo spostando dal modello istologico, cioè dall’organo colpito dalla malattia, all’alterazione molecolare, in grado di predire la risposta dei pazienti al trattamento. Questo modello, definito agnostico, consente di ampliare il numero di pazienti che possono trarre vantaggio da uno specifico approccio terapeutico, indipendentemente dalla localizzazione del tumore”.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home