Attualità

Accordo tra La Sapienza e comune di Centola: così si valorizzerà il patrimonio artistico e culturale

Si parte dal borgo medievale di San Severino per poi coinvolgere l'intero territorio attraverso un recupero storico del territorio

Maria Emilia Cobucci

25 Aprile 2023

Un accordo di collaborazione tra il dipartimento di storia, disegno e restauro dell’architettura dell’Università la Sapienza di Roma e il comune di Centola per salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale. Un percorso che coinvolgerà l’intero patrimonio artistico e culturale presente in tutto il territorio comunale attraverso due distinte fasi.

Il progetto

Dapprima si procederà con una documentazione dei luoghi per poi arrivare al secondo step che prevederà una serie di progetti di rigenerazione urbana per lo sviluppo locale. Un primo incontro, esplicativo di quanto avverrà nel Comune di Centola, si è tenuto nella mattinata di ieri presso l’ “Oasi Panoria – Gole del Mingardo”, a San Severino di Centola. Un luogo suggestivo, lungo il fiume Mingardo, già teatro di spettacoli culturali.

Questa Oasi è solo uno dei meravigliosi scorci che può offrire il nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco di Centola Rosario Pirrone – Il progetto presentato questa mattina è davvero importante per il paese. Si tratta di una pietra miliare per il nostro Comune: si parte dal borgo medievale di San Severino per poi coinvolgere l’intero territorio attraverso un recupero storico dei nostri centri e lo studio scientifico della nostra cultura e della tradizione storica per raggiungere un importante obiettivo, che non sarà quello della mercificazione bensì della musealizzazione di alcune aree del nostro paese attraverso una visione strettamente culturale”.

La presentazione

Una presentazione che ha visto anche la partecipazione del professore ordinario della Facoltà di Architettura Alfonso Ippolito.

L’Università “La Sapienza” è sicuramente felice di stare al fianco del Comune nella coordinazione di questo grande progetto che riguarda una serie di ambiti architettonici e urbani del Comune – ha affermato Ippolito – Un programma che vede coinvolta l’intera amministrazione, l’ufficio tecnico e Sapienza che ha intenzione di creare una perfetta sinergia con tutte le parti coinvolte“.

Una giornata illustrativa del programma che il Comune di Centola ha inteso intraprendere, in linea con le azioni politiche che l’amministrazione ha messo in campo come sottolineato dalla consigliera delegata alla cultura Lucia Marrazzo.

“Fin dal nostro insediamento abbiamo deciso di puntare la nostra azione amministrativa sulla cultura – ha poi aggiunto la consigliera Marrazzo – Per fare questo ci siamo affiancati ad una grande realtà rappresentata dall’università La Sapienza. Da questo momento in poi si apre una nuova e ampia pagina per ul Comune di Centola”.

Presenti all’incontro anche l’architetto Magno Battipaglia e l’ingegnere Carmelo Stanziola, coordinatore dell’incontro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Torna alla home