Attualità

Tornano le Giornate FAI di Primavera: anche il Cilento protagonista

Appuntamento con le giornate fai di primavera il 24 e 25 marzo. Ecco le aperture straordinarie

Redazione Infocilento

23 Marzo 2023

Palazzo Mainenti Vallo della Lucania

In occasione delle Giornate FAI di primavera 2023, il Fondo Ambiente Italiano dedica una grande attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed architettonico del Paese.

Questo evento offre un’opportunità unica per scoprire alcuni dei tesori più importanti dell’Italia, e la Prefettura di Salerno non fa eccezione. Il Palazzo del Governo di Piazza Amendola, infatti, aprirà le sue porte al pubblico nel weekend del 25 e 26 marzo, dando la possibilità di visitare luoghi di grande interesse storico e artistico.

Ecco cosa sarà possibile visitare a Salerno

Salerno è possibile visitare il Palazzo della Prefettura dove, oltre al Sacrario, spazio raccolto dedicato alla memoria dei caduti, sarà possibile visitare l’appartamento del Presidente della Repubblica e il Salone di Rappresentanza impreziosito da numerose opere di pittori del Novecento come Luigi Paolillo e Antonio Ferrigno (visita su prenotazione); al Palazzo della Provincia, ex convento di Sant’Agostino, si visiteranno l’Ufficio del Presidente della Provincia e la Galleria dei Presidenti.

La Caserma “Vincenzo Giudice”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, ex convento di San Giorgio, uno dei più antichi insediamenti monastici della città dove sarà possibile visitare il cortile interno, la piccola cappella privata e il Salone d’onore; la Fondazione E.B.R.I.S., ex convento di San Nicola della Palma, che sorge nella parte alta del centro storico di Salerno, in un’area un tempo ricca di innumerevoli sorgenti e che ancora  oggi è caratterizzata dalla presenza di fonti naturali e orti (visita su prenotazione);  il Palazzo Pedace sede del FAI che occupa lo spazio identificato come l’aula cultuale di Matteo d’Ajello.

Una mostra fotografica e l’impegno dei “Ciceroni” del Liceo Levi di Eboli

Il pubblico potrà visitare inoltre la mostra fotografica “Salerno tra conventi e palazzi” di Corradino Pellecchia e Francesco Siano che racconta la città attraverso i conventi che storicamente caratterizzano l’immagine di Salerno chiamata la “città dai bianchi conventi”, potendo vantare già nel ‘700 oltre una ventina di conventi tra maschili e femminili.

A Vallo, apertura di Palazzo Mainenti

A Vallo della Lucania è aperto il Palazzo Mainenti, sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Tra le aree aperte eccezionalmente al pubblico, ci sono il Salone di rappresentanza dell’alloggio del Prefetto, l’Appartamento del Presidente della Repubblica, dove hanno soggiornato i Presidenti emeriti Ciampi e Napolitano in occasione delle loro visite alla città, ed il Sacrario dedicato alla memoria dei cittadini caduti durante le campagne di guerra, decorati di medaglia d’oro al valor militare. Nel Sacrario, gli ospiti avranno la possibilità di ammirare un’opera scultorea di Francesco Saverio Palozzi, autore anche della statua marmorea dell’atleta con l’asta posta all’ingresso del Foro Italico a Roma.

Le giornate FAI giungono alla 32esima edizione

La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Delegazione FAI di Salerno e vedrà la partecipazione degli “apprendisti ciceroni” del Liceo Classico “Perito-Levi” di Eboli. I ragazzi saranno impegnati nelle visite guidate e supporteranno l’organizzazione nell’accoglienza dei visitatori e dei turisti, insieme ai volontari dell’ANPS – Associazione Nazionale Polizia di Stato-Sezione di Salerno.

Per partecipare alla visita è necessario prenotare sul sito “fondoambiente.it” tramite il link https://fondoambiente.it/luoghi/palazzo-della-prefettura?gfp. Gli orari di ingresso saranno i seguenti: sabato 25 marzo dalle 10:00 alle 13:10 (ultimo ingresso) e dalle 15:30 alle 18:40 (ultimo ingresso), domenica 26 marzo dalle 10:00 alle 13:10 (ultimo ingresso) e dalle 15:30 alle 18:40.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. ContenutiEcco cosa sarà possibile visitare a SalernoUna mostra fotografica e l’impegno dei “Ciceroni” del Liceo […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home