Curiosità

Kajardin, il pirata simbolo del Carnevale di Agropoli

Redazione Infocilento

21 Febbraio 2023

Kayardin

Anche la Città di Agropoli ha il suo simbolo carnevalesco che va a fare compagnia a “Burlamacco” di Viareggio, “Farinella” di Putignano, “Peppe Nappa” di Sciacca e a tante altre ancora. Considerata la storia della città, non poteva non essere il Saraceno a rappresentare la maschera simbolo di Agropoli.

Il personaggio si ispira al pirata Kair el-Din, detto anche Barbarossa, che nel XVI secolo fu protagonista della guerra corsara combattuta nelle acque del Tirreno, durante la quale fu coinvolta anche Agropoli. Nel corso delle varie edizioni del Carnevale di Agropoli il pirata è stato rappresentato dapprima con la spada riposta nel fodero per esorcizzare la distruzione e la paura, poi con la spada sguainata e maschere, filanti e coriandoli, quale simbolo di allegria e serenità. Il volto sempre sorridente come a voler mettere da parte le atrocità vissute sotto il fragore di una risata intelligente e provocatoria.

I carri allegorici di Kajardin quest’anno

Quest’anno in occasione della 50esima edizione del Carnevale di Agropoli sono due i carri allegorici dedicati al pirata a sfilare in apertura.

Il primo è quello raffigurante Kajardin che saluta con la mano il popolo agropolese, sul quale sono presenti le vincitrici di Miss Carnevale. Ad accompagnare il carro con coreografie a tema sono gli allievi della scuola di ballo Terry Dance di Teresa Marino, travestiti anch’essi da pirati. Una volta giunti al termine della sfilata in piazza Vittorio Veneto, presentano sul palco lo show dance “Pirati dei Caraibi”.

L’altro carro di Kajardin è unico e originale. Si tratta del primo carro in assoluto ad essere interamente realizzato con palloncini. Il pirata è rappresentato con la maschera a cavallo di un delfino, simbolo della squadra di calcio agropolese, e saluta il pubblico. L’assemblaggio, la modellazione dei palloncini, i colori vivaci, tra cui spicca in particolare l’azzurro, e la cura dei dettagli non possono che farci apprezzare la nuova tecnica della “balloon art”. Denise Russo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home