Cronaca

Vodka contraffatta dalla Georgia, scatta maxi sequestro. Controlli anche nel salernitano

Vodka contraffatta con i marchi di due note aziende produttrici. Sequestrate oltre ottomila bottiglie in tutta Italia

Ernesto Rocco

20 Febbraio 2023

Guardia di Finanza

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno portato a termine un importante sequestro di bottiglie di vodka contraffatte in diverse località del territorio nazionale. Nel corso del sequestro principale, avvenuto nel trevigiano, sono state sequestrate 8.092 bottiglie di vodka (ciascuna da un litro), riportanti marchi contraffatti di due note aziende produttrici. Gli alcolici erano stati venduti anche ad altri operatori economici, distribuiti sull’intero territorio nazionale, il che ha portato all’esecuzione di ulteriori sequestri in diverse province italiane.

Le indagini della Guardia di Finanza

Attraverso una serie di perquisizioni e sequestri nelle province di Milano, Torino e Roma, i finanzieri del Gruppo di Treviso hanno tracciato la vendita di altre 21.466 bottiglie di vodka a numerosi commercianti di diverse Regioni italiane.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Treviso, sono state avviate a seguito di una segnalazione dell’Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode (O.L.A.F.) e hanno portato all’identificazione dei produttori della vodka contraffatta, in Georgia, e degli importatori che l’hanno introdotta in Italia tramite un deposito fiscale olandese. Le perquisizioni hanno interessato diverse regioni italiane tra cui Napoli e Salerno.

L’operazione della Guardia di Finanza di Treviso ha avuto l’obiettivo di tutelare la proprietà industriale dalle condotte di introduzione nello Stato, detenzione per la vendita, commercializzazione e distribuzione di prodotti industriali con marchi contraffatti, disarticolando la catena logistica, organizzativa e strutturale della filiera illecita individuata. La filiera, infatti, aveva un giro d’affari stimato in oltre un milione di euro.

Le attività anticontraffazione

Il fenomeno della contraffazione è un problema molto diffuso che ha un impatto significativo sull’economia reale. Nel Rapporto IPERICO 2022, elaborato dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si legge che, tra il 2008 e il 2021, le diverse Autorità competenti, tra cui la Guardia di Finanza, hanno svolto quasi 208.000 interventi a contrasto della contraffazione, sequestrando circa 617 milioni di articoli falsificati, per un valore economico stimato di oltre 5,9 miliardi di euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Vigilessa investita mentre regola il traffico: la solidarietà del comune di Olevano sul Tusciano. «Episodio inaccettabile»

"Auguriamo alla vigilessa una pronta e completa guarigione, e vogliamo manifestare tutto l’affetto e la vicinanza della comunità olevanese"

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Salerno, lite tra stranieri si trasforma in aggressione: denunciato l’aggressore

L’episodio si è verificato intorno alle ore 23.00 in via Paolo de Granita e ha coinvolto una coppia di coniugi e un connazionale loro ospite

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Salerno: proseguono i controlli contro i parcheggiatori abusivi

Tre persone sorprese e denunciate dagli uomini della polizia

Ernesto Rocco

18/04/2025

Torna alla home