Attualità

Ordigno bellico: completata l’opera di bonifica. Si trattava di una bomba aerea statunitense

Completata l'opera di bonifica dell'ordigno bellico rinvenuto a Morigerati. Ecco i dettagli

Maria Emilia Cobucci

18 Febbraio 2023

L’opera di bonifica di un ordigno bellico residuato della seconda guerra mondiale è stata portata a termine nel pomeriggio di oggi, dopo alcune ore di intenso lavoro da parte degli artificieri dell’Esercito Italiano, sotto la guida della Prefettura di Salerno.

Ecco i dettagli

Si trattava di una bomba aerea statunitense da 500 libbre con una carica esplosiva di circa 267 libbre (circa 120 chilogrammi), trovata nella zona di Greto del torrente Scialapotamo, nel comune di Morigerati.

Le operazioni sono durate diverse ore

Le operazioni di bonifica sono state seguite e coordinate a distanza dal Centro Coordinamento Soccorsi (“CCS”), insediato stamane presso il Palazzo di Governo, mentre sul campo sono intervenuti gli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, unità della brigata bersaglieri “Garibaldi”, già al lavoro sin dalla giornata di ieri.

Gli interventi

Alla riunione convocata dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, hanno partecipato il Comandante del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, Col. Andrea Cubeddu, i sindaci dei comuni di Morigerati, Torre Orsaia, Casalbuono, la Questura di Salerno, il Comando provinciale dei Carabinieri, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e il Genio Civile della Regione Campania, l’Anas, l’ASL Salerno, la Croce Rossa Italiana ed ENEL-Distribuzione.

Le attività di bonifica sono iniziate alle 9.05 di questa mattina con la rimozione delle spolette dell’ordigno bellico sul luogo del ritrovamento. Successivamente, l’ordigno è stato trasportato, sotto scorta militare, fino alla cava “S. Antuono” nel territorio del comune di Casalbuono, già utilizzata per le precedenti bonifiche di ordigni trovati nei territori di Auletta e Sapri nei mesi di febbraio e marzo del 2022.

L’operazione

Qui, l’ordigno è stato fatto brillare in modo sicuro e controllato. Prima dell’inizio delle operazioni, è stata assicurata la messa in sicurezza delle aree circostanti e l’evacuazione degli abitanti entro un raggio di 808 metri in orizzontale e 614 metri in verticale.

I servizi pubblici sono stati disattivati e qualsiasi percorso stradale all’interno del raggio di sicurezza è stato interdetto.

Durante le operazioni, una squadra di soccorso è rimasta in attesa in un campo base. Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha elogiato la collaborazione istituzionale tra le diverse unità coinvolte nell’operazione, in particolare l’attiva partecipazione dei sindaci dei comuni di Morigerati, Torre Orsaia e Casalbuono, che hanno facilitato le complesse operazioni di bonifica. Apprezzando, inoltre, l’impegno profuso dal 21° Reggimento Genio Guast.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Una commissione per valutare i progetti relativi ad impianti a biomasse a Capaccio Paestum: si cercano esperti

Si cercano nuove figure per la composizione della commissione di valutazione

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Torna alla home