Almanacco

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 12 febbraio | Ecco l’Almanacco

Almanacco del 12 febbraio 2023, ecco gli avvenimenti del giorno, i Santi, le notizie e le curiosità

Fiorenza Di Palma

12 Febbraio 2023

Santa Eulalia

Santi del 9 febbraio

Sant’Eulalia (Vergine e Martire in Spagna)
San Goslino (Gozzelino, Abate di San Solutore)
San Melezio di Antiochia (Vescovo)

Significato del nome Eulalia

Eulalia, deriva dal greco Eylalios (presente solo nella forma maschile) ed ha il significato di “ben parlante”.

Proverbio del 12 febbraio

Se di febbraio corrono i viottoli, empie di vino e olio tutti i ciottoli.

Aforisma del 12 febbraio

Un Oscar, il sesso, un gelato e una pizza… Se avessi questo ogni giorno per il resto della mia vita sarei felice. (D. Hoffman)

Accadde Oggi, qualche tempo fa

1941 – Primo test della penicillina su un paziente (81 anni fa): Le sorti della guerra della medicina contro batteri e malattie infettive volsero a favore della prima, mentre la Seconda guerra mondiale seminava morte e distruzione in Europa. A tredici anni dalla sua scoperta, la penicillina venne testata per la prima volta su un uomo. La storia ufficiale della molecola antibatterica, formata dall’unione di due aminoacidi (cisteina e valina), comincia con Alexander Fleming. Molto più tardi si scoprì che ben trent’anni prima del biologo britannico, il ricercatore molisano Vincenzo Tiberio (originario di Sepino) era giunto ad analoghe conclusioni.

Osservando delle muffe in un pozzo d’acqua, scoprì la loro natura antibatterica nel constatare che gli abitanti del luogo si ammalavano quando il pozzo veniva ripulito. I suoi studi “Sugli estratti di alcune muffe” pubblicati negli Annali di Igiene Sperimentale, una rivista prestigiosa dell’epoca, arrivarono all’attenzione di Fleming e di altri studiosi, ma rimasero pressoché ignorati dalla medicina ufficiale.

Solo durante il Secondo conflitto mondiale, di fronte alla richiesta urgente di farmaci che arrestassero la conseguente epidemia di infezioni, si ebbe un’accelerazione nell’applicazione medica della penicillina. Nel 1940 il patologo australiano Howard Walter Florey e il collega tedesco Ernst Boris Chain, entrambi studiosi dell’Università di Oxford, diedero il via ad esperimenti sull’azione chemioterapica della molecola e sulle sue possibili applicazioni nel trattamento delle malattie infettive.

Sei nato oggi? Ecco le tue caratteristiche

I nati il 12 febbraio presentano una spiccata abilità nell’unificare elementi differenti all’interno del loro ambiente. Sia che si tratti di mantenere unita una famiglia piena di problemi, sedare una lite tra amici, o prendere in mano le redini per risolvere una disputa all’interno di una associazione, essi si ritrovano, spesso, a colmare dei divari tra le persone. Sono individui poliedrici, dotati di molteplici attitudini ed è per loro una sfida riuscire ad unificare le diverse sfaccettature della loro personalità. Il loro motto preferito è: “Inutile fasciarsi la testa prima ancora di rompersela”.

Celebrità nate il12 febbraio

1809 – Abraham Lincoln  Primo presidente USA repubblicano e il più amato e celebrato tra gli inquilini della Casa Bianca, i suoi principali meriti furono la conservazione dell’unità del Paese e l’abolizione della schiavitù.

1923 – Franco Zeffirelli  Noto regista e sceneggiatore, è annoverato tra i maestri del cinema italiano, in particolare degli anni Settanta e Ottanta.

1809 – Charles Darwin Nessuno più di lui fece luce sull’origine dell’uomo, dando con la teoria evoluzionista un nuovo corso alla scienza e ai rapporti tra quest’ultima e la religione.

Scomparsi il 12 febbraio

2000 – Charles Schulz Fumettista famoso in tutto il mondo per aver creato la striscia a fumetti più popolare di sempre, è nato a Saint Paul, nel Minnesota, e morto a Santa Rosa nel 2000.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 5 Aprile

Oggi si celebra San Vincenzo Ferrer (Sacerdote), protettore dei predicatori

Almanacco del 4 Aprile

Oggi si celebra Sant'Isidoro di Siviglia (Vescovo e Dottore della Chiesa)

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Almanacco del 29 Marzo

Oggi l’ultimo giorno con l’ora solare: questa notte avverrà il passaggio all’ora legale

Almanacco del 28 Marzo

Oggi si festeggia San Sisto (Papa): si celebra la memoria di Papa Sisto, figura di rilievo nella storia della Chiesa

Almanacco 27 Marzo

Oggi si celebra Sant'Augusta

Almanacco del 26 Marzo

Oggi si festeggia Santo Emanuele

Almanacco 25 Marzo

Auguri a Mina, la regina incontrastata della musica leggera italiana, che oggi compie 85 anni

Torna alla home