Attualità

Le Tre T del Cervati e Sanza insieme per un progetto di sensibilizzazione ambientale: coinvolti ragazzi e studenti

Un progetto messo a punto dal Comune di Sanza, le Tre T del Cervati e Legambiente per sensibilizzare i ragazzi alla salvaguardia dell'ambiente

Redazione Infocilento

7 Febbraio 2023

Un programma di sensibilizzazione ambientale promosso dal Comune di Sanza e dall’Associazione Tre T del Cervati con la partecipazione di Legambiente Campania, per raccontare la bellezza dei luoghi, del borgo antico, e contestualmente sensibilizzare i giovani e le famiglie al riciclo e la raccolta differenziata dei rifiuti.

Il progetto, ecco le finalità

Il programma prevede quattro diverse attività: un incontro di sensibilizzazione con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Sanza, da tenersi nell’aula magna della scuola. Successivamente saranno realizzate tre diverse giornate di visita nel borgo e di attività di pulizia, attraverso la dinamica del gioco, una sorta di caccia al tesoro, finalizzata alla comprensione dell’entità del rifiuto, della consistenza e della sua relativa possibilità di essere riciclata.

Il programma sarà realizzato mediante il seguente calendario di appuntamenti: Incontro informativo, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Sanza con gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Primo grado. L’incontro è programmato entro la fine di febbraio 2023.

Come è articolato il progetto e cosa faranno gli studenti

La prima giornata di visita nel borgo sarà realizzata nel mese di marzo 2023; la data sarà stabilità tenendo conto delle condizioni meteorologiche. Sarà dedicata agli studenti delle scuole Medie, impegnati in una giornata di pulizia e raccolta dei rifiuti e contestualmente in una visita guidata alla scoperta del borgo, dei suoi palazzi storici e delle vicende ad assi collegate.

Alla scoperta dei borghi

Successivamente in classe, gli alunni e gli insegnati, saranno coinvolti nella realizzazione di processo di riuso dei materiali raccolti a fini artistici e culturali, che prevedano il riciclo e la rinascita dei materiali raccolti.

La seconda giornata di visita nel borgo, dedicata agli studenti delle elementari, nel mese di aprile 2023, impegnati in una giornata di pulizia e raccolta dei rifiuti e contestualmente in una visita guidata alla scoperta del borgo, dei suoi palazzi storici e delle vicende ad assi collegate. Successivamente in classe, gli alunni e gli insegnati, saranno coinvolti nella realizzazione di processo di riuso dei materiali raccolti a fini artistici e culturali, che prevedano il riciclo e la rinascita dei materiali raccolti.

Giochi interattivi per gli studenti: prevista anche una caccia al tesoro

La terza giornata, dedicata ai bambini delle scuole primarie ed infanzia, sarà realizzata nel mese di maggio 2023, sarà strutturata in una giornata di gioco interattivo, presso la Villa Comunale di piazza San Francesco. La caccia al tesoro può essere un’occasione d’oro per avvicinare i bambini all’ambiente.

Sarà chiesto ai bambini di raccogliere cinque rifiuti accuratamente nascosti, dando a ogni materiale raccolto (alluminio, plastica, carta…) un punteggio diverso. Sarà anche distribuito materiale e depliant illustrati dell’isola ecologica.

Al termine del progetto, nel mese di giugno in concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, sarà organizzata una giornata di presentazione dei prodotti realizzati e gli esiti del progetto, alla presenza delle famiglie. Occasione, questa, per sensibilizzare la comunità locale, le famiglie dunque, ad una migliore e più efficace raccolta differenziata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home