Cilento

Cilento e Diano torna la neve e si riempiono le «nevere», antichi “frigoriferi” di montagna

Con la neve tornano anche le antiche tradizioni come il sorbetto da fare con la neve con l'aggiunta di vino cotto o sciroppo d'arancia e limone

Luisa Monaco

25 Gennaio 2023

Prima le incessanti piogge, poi la neve che sta imbiancando tutto il territorio del Cilento e Vallo di Diano.

Le vette più alte del Cilento e Diano si vestono di bianco

Dal Monte Cervati, al Monte Gelbison, agli Alburni, è facile in queste ore trascorrere qualche ora in relax, in sicurezza, sulla neve per la gioia dei più piccoli; è accaduto anche nel weekend, sul Monte Stella, dove in tantissimi hanno deciso di trascorrere la domenica tra pupazzi e palle di neve.

Ecco cosa sono le “nevere”

E proprio passeggiando sui sentieri di montagna del Cilento e Vallo di Diano è facile imbattersi in costruzioni interrate o seminterrate chiamate “nevere” o “neviere”, che potremmo definire i frigoriferi dell’antichità.

Si tratta di costruzioni industriali profonde diversi metri e con svariate fogge che utilizzate per produrre o conservare il ghiaccio che si formava.

Le nevere del Cilento

Una usanza che ritroviamo fin dal Rinascimento. L’utilizzo delle nevere, infatti, era l’unico sistema per avere a disposizione il ghiaccio utilizzato sia per raffreddare le bevande delle famiglie più agiate che con scopi terapeutici, per la cura, ad esempio, di febbri, contusioni o ascessi.

Ma come funzionavano le nevere

La produzione aveva inizio proprio in montagna, dove contadini e braccianti, tramite appositi attrezzi, raccoglievano la neve caduta in inverno. Attraverso la sua compressione all’interno della nevera si produceva il ghiaccio.

Talvolta per isolare l’ambiente si utilizzava uno spesso strato di foglie secche, utilizzato anche per separare vari strati di neve.

La parte superiore, invece, si ricopriva di paglia e terriccio. In questo modo si riusciva a conservare il ghiaccio fino alla stagione estiva. A bordo di muli, poi, si trasportava in paese.

Le nevere del Cilento risalgono probabilmente all’800. Alcune di queste, come quelle di Trentinara, site sul monte Vesole, sono state oggetto di recupero, altre versano in stato di abbandono ma conservano un antico fascino.

Nel ‘900 la neve raccolta nelle nevere veniva utilizzata anche per la preparazione di sorbetti o granite. Con la produzione dei primi refrigeratori, però, queste strutture.

La preparazione della Subbretta

Si chiamava “Subbretta” la granita composta da soli 2 ingredienti fondamentali: la neve fresca ed il Vino Cotto.

A seconda dei gusti, il vino cotto può essere sostituito con succo di arancia, limone, caffè.

Il sorbetto ha origini antichissime, già i Sanniti e gli altri popoli dell’Appennino la preparavano nei tempi antichi.

A subbretta“, è l’attuale nome dialettale che ha origine dal periodo delle dominazioni franco-spagnole nell’Italia Meridionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home