Attualità

«Giorno della Memoria» per ricordare le vittime della Shoah, ecco il programma degli eventi

A Battipaglia, è in programma per domani 24 gennaio, il primo del fitto cartellone di eventi per il giorno della memoria

Silvana Scocozza

23 Gennaio 2023

Giorno della memoria

In occasione del Giorno della Memoria che ricorre il 27 gennaio, è in programma per domani, 24 gennaio alle ore 17:30 nel salotto comunale di Battipaglia, la presentazione del libro “Matti e Angeli” di Alessandro Smulevich (prefazione di Anna Foa), primo evento con cui l’Amministrazione comunale celebra il “Giorno della Memoria”, istituito nel 2000 con la legge 211, al fine di “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte.

Ecco come sarà articolata la giornata

Protagonisti delle varie attività saranno soprattutto gli studenti delle scuole di Battipaglia, che potranno incontrare, mercoledì 25, la regista Maria Stachurska, nipote di Stanislawa Leszczyńska, e martedì 7 febbraio Franco Perlasca, figlio di Giorgio Perlasca.

Gli ospiti

Sarà, infine, ospite della nostra città, mercoledì 8 febbraio, presso il teatro Giuffrè, Bogdan Bartnikowski, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e ancora in grado di portare in viva voce al mondo la sua testimonianza sull’universo dei campi di concentramento e di sterminio. Bogdan Bartnikowski, giornalista e scrittore polacco, nonostante l’età, continua a raccontare, soprattutto ai giovani, la sua infanzia “dietro un filo spinato”, convinto del valore della testimonianza individuale e storica.

La mostra

La Rosa Bianca – Volti di un’amicizia
Palazzo di Città, 24 gennaio/8 febbraio 2023
Inaugurazione Martedì 24 gennaio 2023 ore 17.30
Salotto Comunale

Nell’estate del 1942 e nel febbraio del 1943 alcuni studenti della facoltà di medicina di Monaco di Baviera distribuiscono volantini firmati “Rosa bianca” che incitano alla resistenza contro Hitler e chiedono libertà per il popolo tedesco.

La Mostra cerca di approfondire le figure dei sei protagonisti più rilevanti e la loro amicizia. In particolare si sofferma sulla figura di Sophìe Scholl.

Ne emergono ritratti di persone cui il senso religioso permise di vivere la realtà intensamente, di fare incontri incisivi e di crescere nella certezza e nella speranza. Il racconto della loro esperienza emerge dalle comuni letture, dalla reciproca amicizia, dalla passione per la bellezza e per la verità, fino al coraggio di una decisione che mette a rischio la loro stessa vita. Donne e uomini che non hanno rinunciato alla loro libertà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home