Attualità

Atena Lucana punta sui giovani: 3 borse di studio per ragazzi under 36, ecco come partecipare

Il progetto "Archivio Atena" è un progetto di rigenerazione culturale e sociale locale che ha ricevuto il premio "Attrattività" della Notifica Pubblica.

Federica Pistone

20 Gennaio 2023

Il progetto “Archivio Atena” è un progetto di rigenerazione culturale e sociale locale che ha ricevuto il premio “Attrattività” della Notifica Pubblica.

Nell’ambito del PNRR M1C3, il progetto mira a costruire un archivio comunitario per il censimento e la promozione della regione.

Le finalità

Promuove poi il patrimonio culturale della regione. L’archivio della comunità è costituito dalla raccolta e dalla digitalizzazione di fotografie e documenti, conducendo campagne fotografiche e documentando la storia in forma audiovisiva. costituisce diversi censimenti che raccontano la storia del patrimonio culturale della regione.

Attraverso l’archiviazione comunitaria, l’obiettivo è quello di proteggere il patrimonio culturale disperso, creare esperienze per altri progetti e sistematizzare il patrimonio culturale conoscenza. Archivio Athena sviluppa progetti specifici basati su tre attività principali censimento del patrimonio culturale e naturale e residenze per l’arte e la ricerca.

Ogni anno, in tutte le attività, i progetti sono realizzati in linea con il tema del censimento. Nel primo anno, il 2023, il tema del censimento ha individuato riguarda il patrimonio materiale del centro storico di Atena Lucana.

Il progetto mira anche a creare opportunità di lavoro nel settore culturale, a supportare i giovani e a farli lavorare in un ambiente di lavoro, di affermarsi a livello locale e di attrarre nuovi residenti in città. È così che sono stati creati i sussidi per il censimento e i sussidi per la cittadinanza.

I requisiti per la partecipazione

È richiesto uno studio teorico (ad esempio storico, archeologico, sociale, architettonico) o una proposta artistica. Altre attività di produzione creativa Aperta ai giovani che vogliono fare un’esperienza di lavoro sul campo. Grafica, comunicazione, arti visive e dello spettacolo, progettazione di mostre, digitalizzazione, archiviazione e gestione dei dati.

Archiviazione e gestione dei dati I candidati alla “Borsa di censimento” di 7000 euro devono soddisfare i seguenti criteri al momento della presentazione della domanda. Avere un’età inferiore ai 36 anni al momento della candidatura e possedere un titolo di studio universitario.

Ecco a chi è rivolto il bando

Il bando è aperto a due giovani che per un anno collaboreranno al progetto Archivio Atena attraverso uno stage. I vincitori collaboreranno a tutte le attività di censimento del patrimonio, costruendo in base al Curriculum vitae e agli interessi dei candidati, il percorso da fare insieme.

L’attività di ogni Borsa del valore di 4250,00 euro ciascuna, avrà una durata di mesi 12. Gli stage sono indirizzati ai cittadini in possesso almeno del titolo di diploma, con età inferiore ai 36 anni. La “Borsa di Cittadinanza” sarà assegnata dal Comitato Scientifico e almeno il 50% degli assegnatari dovrà essere donna.

I premiati collaborerà in tutte le attività di censimento del patrimonio culturale sulla base del background e degli interessi del candidati, le strade da percorrere insieme. Ogni borsa di studio ha una durata di 12 mesi e un valore di 4250,00 euro. Il tirocinio è aperto ai cittadini che avere un minimo di.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Torna alla home