Cronaca

Frode fiscale nel settore dei carburanti: 5 arresti, sequestri per 136 milioni

Una persona in carcere e 4 ai domiciliari per una maxi frode fiscale. Le indagini coinvolgono altre 82 persone. I dettagli dell'operazione

Emilio Malandrino

19 Gennaio 2023

Guardia di Finanza Salerno

Sono nove le persone finite nei guai per una presunta frode fiscale. L’operazione è stata condotta dagli uomini della Guardia di Finanza di Salerno che hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali e reali nei confronti di 9 soggetti che ha portato anche al sequestro di 136 milioni di euro.

Frode fiscale: i coinvolti

In carcere è finito R.C. di 43 anni; agli arresti domiciliari L.C. di 60 anni, B.C. di 30, D.B.V. di 41 anni e F.D. di 40. Divieto di dimora nelle province di Salerno, Avellino e Roma per altre quattro persone. Le indagini, oltre ai destinatari della misura cautelare, riguardano anche altre 82 persone.

Contestati, a vario titolo, reati di associazione per delinquere, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, ricettazione, riciclaggio e reimpiego di denaro provento di reato. Non solo: omesso versamento di imposte, sostituzione di persona, falsità ideologica.

Il sistema fraudolento

A portare avanti le indagini la Guardia di Finanza di Salerno, insieme alle compagnie di Scafati e Nocera Inferiore. Le attività hanno riguardato i promotori e gli organizzatori di un presunto sodalizio criminale con sede a Castel San Giorgio. Questo, attraverso la gestione di 12 società di capitali, si sarebbe reso responsabile di una frode sulla vendita di carburante.

In particolare, secondo l’ipotesi accusatoria, allo stato confermata dal Giudice per le Indagini Preliminari, sarebbero state annotate, nell’arco temporale compreso dal 2017 al 2020, nelle scritture contabili delle società coinvolte fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, ossia poste in essere realmente ma tra soggetti differenti da quelli indicati sul documento fiscale, per un importo superiore ai 900 milioni di euro, con una sottrazione al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di oltre 160 milioni di euro.
Il meccanismo evasivo disvelato coinvolgeva a monte alcune società titolari di depositi fiscali di prodotti petroliferi e/o destinatari registrati, con sede a Roma che — previo versamento delle accise provvedevano alla cessione di ingenti quantitativi di carburante a società “cartiere”, in quanto prive di una reale operatività e struttura patrimoniale. Tale transazione veniva posta in essere non applicando l’ IVA, sulla base della presentazione di false dichiarazioni di intento con le quali le menzionate “scatole vuote” attestavano in modo non veritiero di essere in possesso dei requisiti di esportatore abituale. Nella fase finale dell’intera catena distributiva, lo stesso carburante, dopo essere giunto a due società dell’ agro-nocerino-sarnese, di cui una nota per essere tra le cinque maggiori in Italia per distribuzione di prodotti energetici, veniva immesso in commercio. Le società “cartiere”, nell’interporsi tra il deposito fiscale e gli operatori salernitani, non procedevano al versamento delle imposte dovute sulle cessioni, consentendo a quest’ultimi di detrarsi indebitamente l’IVA e praticare conseguentemente prezzi inferiori a quelli di mercato, con un evidente effetto distorsivo della concorrenza.

Le indagini sono state poste in essere con l’ausilio di intercettazioni telefoniche e ambientali, la disamina di documentazione contabile ed extracontabile. Eseguiti anche accertamenti bancari su un numero rilevante di rapporti di conto corrente personali e societari.

I finanzieri hanno delineato una condotta truffaldina da parte di tutti i soggetti che operavano ai vari livelli della filiera commerciale.

L’avvio delle indagini

Gli addebiti contestati s’inseriscono nel solco di quanto già emerso nel luglio 2020. In questo caso, nel corso di una perquisizione domiciliare, venne posto sotto sequestro denaro contante per un importo complessivo 1.008.935 euro, in banconote di diverso taglio, considerato profitto dei reati tributari commessi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Spaccio di droga; due arresti ad Eboli

Due persone sono state trovate in possesso di marijuana e hashish

Dramma in palestra: cade dalle scale e finisce in coma, 63enne in gravi condizioni

L'uomo è ricoverato in prognosi riservata all'ospedale Ruggi di Salerno

Eboli: lite per l’eredità, botte da orbi nel quartiere Pezza Paciani | VIDEO

Una lite sfociata in violenza fisica, due persone sono state trasportate in ospedale

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte | VIDEO

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Torna alla home