Ricette tipiche

Le patate sotto cenere: un’antica ricetta amata da grandi e piccini dal sapore unico e delizioso

Le patate sotto cenere sono una prelibatezza culinaria da provare, metodo di cottura antico ma che regala al palato sapori unici e delicati.

Redazione Infocilento

15 Gennaio 2023

Patate cartoccio sotto cenere

Le patate sotto cenere sono una deliziosa preparazione culinaria che consiste nel cuocere le patate intere, con la buccia, sotto la cenere calda di un fuoco. Questo metodo di cottura consente alle patate di mantenere la loro umidità e di assorbire i sapori del fumo, dando loro un sapore unico e delizioso. Inoltre sono ricche di benefici.

Le proprietà delle patate

Le patate sono un alimento a basso contenuto calorico ma ricco di nutrienti. Ecco alcune delle loro principali proprietà:

  1. Contengono carboidrati complessi: Le patate sono una buona fonte di carboidrati complessi, che forniscono energia a lunga durata.
  2. Sono ricche di vitamine e minerali: Le patate contengono vitamine come la vitamina C, la vitamina B6 e la vitamina K, così come minerali come il potassio, il magnesio e il ferro.
  3. Contengono fibre: Le patate contengono una discreta quantità di fibra, che aiuta a mantenere il tratto gastrointestinale sano.
  4. Sono ricche di antiossidanti: Le patate contengono antiossidanti come la vitamina C e la vitamina E, che aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni dei radicali liberi.
  5. Possono aiutare a controllare la pressione sanguigna: Le patate contengono potassio, un minerale che aiuta a controllare la pressione sanguigna e a prevenire l’ipertensione.

È importante notare che per ottenere il massimo beneficio nutritivo, è meglio consumare le patate con la buccia (ecco l’importanza delle patate sotto cenere), poiché la maggior parte dei nutrienti si trova proprio lì. Inoltre, evitare di friggerle o di aggiungere troppo sale o grassi durante la cottura può aiutare a mantenere le patate sane e nutrienti.

Come preparare le patate sotto cenere

Per cucinare le patate sotto cenere, è necessario prima scegliere delle patate di qualità, preferibilmente di dimensioni simili per assicurare una cottura uniforme. Dopo averle lavate e asciugate, è importante punzecchiare la buccia con una forchetta in diversi punti, in modo che la pressione della cottura non faccia scoppiare le patate.

Una volta preparate, le patate vanno poste sopra la cenere calda di un fuoco, coprendole poi completamente con la stessa cenere. È importante mantenere il fuoco vivo e costante, girando le patate di tanto in tanto per evitare che si brucino. La cottura può richiedere da 45 minuti a un’ora, a seconda delle dimensioni delle patate.

Una volta cotte, le patate vanno estratte dalla cenere e lasciate raffreddare per qualche minuto prima di essere sbucciate. La polpa morbida e saporita può essere gustata così com’è o condita con burro, sale e pepe.

Come servirle

Le patate sotto cenere sono una deliziosa alternativa alle patate al forno o bollite e sono perfette per accompagnare carni alla griglia o per essere servite come contorno in un barbecue. Sono anche un’ottima scelta per i campeggiatori e gli amanti della cucina all’aperto, in quanto possono essere facilmente cucinate su un fuoco da campo.

In sintesi le patate sotto cenere sono una prelibatezza culinaria da provare, metodo di cottura antico ma che regala al palato sapori unici e delicati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

Dolci di Natale del Cilento: un viaggio nel cuore della tradizione

Ogni paese del Cilento ha la sua variante, rendendo l'esperienza di degustazione ancora più ricca

Angela Bonora

25/12/2024

Gli Scauratielli: un viaggio nella tradizione cilentana attraverso il gusto

Un dolce simbolo di una cultura millenaria e un omaggio alla semplicità e alla genuinità della cucina tradizionale

La ricetta della domenica: zeppole cilentane con i fiori di zucca

Ecco la ricetta originale e tutti i segreti per prepararle in casa e renderle croccanti

Angela Bonora

18/08/2024

La ricetta della domenica: le melanzane imbottite cilentane

Le melanzane imbottite, o "mulignane 'mbuttunate" in dialetto cilentano, sono un piatto simbolo della tradizione culinaria campana.

Angela Bonora

11/08/2024

Polpette di ricotta: una ricetta delicata e gustosa

Le polpette di ricotta sono una deliziosa variante delle classiche polpette di carne. Buon appetito!

Sciusciello cilentano: un piatto semplice e gustoso per celebrare la stagione degli asparagi

Tradizione e gusto si incontrano nel sciusciello, una ricetta tipica da provare

Bruno Sodano

14/04/2024

La pastiera: storia, ricetta e segreti di un dolce simbolo di Pasqua

Scopri la storia affascinante della pastiera. La ricetta originale, i segreti per prepararla a regola d'arte e le sue varianti

Ricetta della domenica: i carciofi di Paestum gratinati, una deliziosa prelibatezza ricca di benefici

Sperimenta questa ricetta e goditi i deliziosi carciofi gratinati, sapendo che stai apportando benefici al tuo corpo

Angela Bonora

10/03/2024

La ricetta della domenica: le delisiose zeppole cilentane salate

Croccanti all'esterno e morbide all'interno, prova questa ricetta! La ricetta delle zeppole cilenate salate

Angela Bonora

25/02/2024

Ricetta: ecco la deliziosa torta di castagne, una prelibatezza autunnale

Le castagne sono un frutto autunnale molto nutriente e versatile. Ecco alcune delle loro principali proprietà

Angela Bonora

15/10/2023

Ecco la ricetta della gustosissima giardiniera cilentana

Tra le ricette più veloci e gustose che possiamo preparare in cucina, la giardiniera cilentana occupa un posto di rilievo

Angela Bonora

08/10/2023

Torna alla home