Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ecco perché scegliere il latte materno: il tuo bambino ne beneficerà
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ecco perché scegliere il latte materno: il tuo bambino ne beneficerà

Il latte materno è sempre disponibile, alla giusta temperatura e non richiede la preparazione di biberon o il riscaldamento

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 12 Gennaio 2023
Condividi
Latte materno

Il latte materno è considerato il cibo ideale per i neonati e i bambini piccoli, poiché fornisce tutti i nutrienti necessari per una crescita sana e uno sviluppo ottimale. Inoltre, il latte materno presenta numerosi benefici per la salute, sia per la madre che per il bambino. Ecco perché si tratta dell’elemento nutritivo più importante per i neonati. Vediamo quali sono i benefici del latte materno.

Protezione contro le malattie

Il latte materno contiene anticorpi e sostanze immunitarie che aiutano a proteggere il bambino dalle malattie e dalle infezioni. Inoltre, i bambini allattati al seno hanno meno probabilità di sviluppare malattie come diarrea, otite, bronchiti e polmoniti.

Sviluppo del sistema nervoso

Il latte materno contiene acidi grassi essenziali, come l’acido docosaesaenoico (DHA), che sono importanti per lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso.

Prevenzione dell’obesità

I bambini allattati al seno tendono ad avere un peso più sano rispetto a quelli nutriti con latte artificiale o con altri alimenti.

Benefici per la madre e il bambino

Allattare al seno può aiutare la madre a tornare in forma più rapidamente dopo il parto, inoltre, aiuta a ridurre il rischio di sviluppare malattie come il cancro al seno e l’osteoporosi.

L’allattamento al seno rappresenta un momento di intimità e di connessione tra la madre e il bambino, che contribuisce a creare un legame forte tra i due.

Facilità d’uso e praticità

Il latte materno è sempre disponibile, alla giusta temperatura e non richiede la preparazione di biberon o il riscaldamento. Il latte materno è gratuito, non richiede investimenti in prodotti specifici per l’allattamento.

Le raccomandazioni dell’OMS

È importante sottolineare che l’allattamento al seno è raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come la scelta ideale per i neonati e i bambini piccoli, per almeno i primi sei mesi di vita. Tuttavia, ogni donna deve valutare la propria situazione personale e prendere una decisione informata su come nutrire il proprio bambino.

Le alternative

Ci sono diverse alternative al latte materno per nutrire i neonati e i bambini piccoli, tra cui:

  1. Latte artificiale: Esistono diverse formulazioni di latte artificiale disponibili, che vengono preparate seguendo specifiche norme e regolamenti per garantire che forniscano tutti i nutrienti necessari per una crescita sana.
  2. Latte di capra: il latte di capra può essere utilizzato come alternativa al latte materno, tuttavia è importante sapere che esso ha una composizione differente rispetto al latte materno e non è sempre adatto per i bambini piccoli, soprattutto se hanno problemi di intolleranza al lattosio o allergie.
  3. Latte di soia: il latte di soia può essere utilizzato come alternativa, tuttavia è importante sapere che esso ha una composizione differente rispetto al latte materno e non è sempre adatto per i bambini piccoli, soprattutto se hanno problemi di intolleranza alle proteine del latte o allergie.
  4. Latte di riso: il latte di riso può essere utilizzato come alternativa al latte materno, tuttavia è importante sapere che esso ha una composizione differente rispetto al latte materno e non è sempre adatto per i bambini piccoli, soprattutto se hanno problemi di intolleranza alle proteine del latte o allergie.

È importante notare che ogni alternativa al latte materno deve essere scelta sotto la supervisione di un professionista della salute, per garantire che il bambino riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno per una crescita sana. Inoltre, è importante seguire le istruzioni per la preparazione e l’utilizzo del latte artificiale o del latte di sostituzione per garantire la sicurezza del bambino.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image