Green

Gas rinnovabile amico della Transizione Ecologica

Il gas naturale trasformato in gas rinnovabile è amico della Transizione Ecologica, può davvero rappresentare una soluzione sostenibile

Edoardo Marcianò

7 Gennaio 2023

Gas rinnovabile

Il gas naturale, il metano è un combustibile di uso comune, una delle maggiori fonti energetiche nel mondo. E’ essenziale per la cottura dei cibi, il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria: lo sappiamo tutti. Non tutti sanno, però, che il gas naturale – costituito da metano, azoto, anidride carbonica e idrogeno – può essere sottoposto a specifici processi tecnologici per essere trasformato in gas rinnovabile.

A differenza di altri combustibili fossili, può essere impiegato per produrre biogas, biometano, metano sintetico, idrogeno verde. Tutti gas rinnovabili in grado di ridurre le emissioni di gas serra, mitigare gli effetti nefasti del cambiamento climatico e contribuire al processo di decarbonizzazione.

In parole semplici, il gas naturale trasformato in gas rinnovabile è amico della Transizione Ecologica, può davvero rappresentare una soluzione sostenibile per agevolare gli obiettivi previsti dal Green Deal europeo.

Come si produce? Quali sono gli utilizzi del gas rinnovabile? A che punto siamo in Italia e in Europa con la produzione di questo gas amico della rivoluzione green?

Gas rinnovabile: come si produce, utilizzi

Di base, il metano produce emissioni di CO2 decisamente inferiori agli altri combustibili fossili: – 25% rispetto alla benzina, -50% rispetto al carbone, -30% rispetto al diesel, -16% rispetto al Gpl.

I vantaggi del metano rispetto alle altre fonti rinnovabili sono fondamentalmente due: la sua produzione è più stabile, si può trasportare ed immagazzinare utilizzando strutture già esistenti.

Le 4 diverse forme di gas rinnovabile le abbiamo già citate: biometano, biogas, metano sintetico e idrogeno verde. Come si ottiene questo gas?

Viene prodotto attraverso due principali processi:

  • Il Power-to-Gas (P2G) con cui l’elettricità rinnovabile viene convertita in idrogeno stoccabile usando l’acqua. Mediante l’elettrolisi, le molecole di idrogeno e di ossigeno vengono separate dall’energia elettrica. Successivamente, l’idrogeno reagirà con l’anidride carbonica producendo metano sintetico. Metano sintetico e idrogeno possono essere sfruttati per l’accumulo di energia (in periodi di esubero della produzione rispetto alla richiesta), per produrre energia termica ed elettrica, alimentare veicoli. Possono anche essere immessi nella rete di distribuzione di gas per uso domestico;
  • La digestione anaerobica con cui i rifiuti organici, una volta decomposti, vengono trasformati in biometano e biogas.

Produzione di biogas: a che punto siamo in Europa e in Italia

In Europa, il potenziale produttivo di biogas è vasto. Uno studio di Navigant per il consorzio europeo Gas for Climate ha riportato che il Vecchio Continente potrebbe produrre 270 miliardi di metri cubi di biometano e idrogeno.

Impiegate nelle infrastrutture gas, queste due forme di gas rinnovabile potrebbero realmente eliminare del tutto le emissioni di CO2 entro il 2050. L’ambiente ringrazierebbe insieme al portafogli: si potrebbero risparmiare 217 miliardi di euro all’anno. Con il gas ‘verde’ c’è tutto da guadagnare. Può essere integrato con l’elettricità rinnovabile per abbattere i costi della decarbonizzazione, stoccato e distribuito tramite le infrastrutture gas preesistenti.

Nella produzione di biogas a livello europeo, l’Italia è terza in classifica. Un mercato chiave con i suoi 6 impianti produttivi di biometano e 1500 impianti di biogas attivi. Riguardo all’idrogeno verde, la situazione a livello produttivo è tuttora in fase embrionale.

Gas rinnovabile: Iren lo produce dai rifiuti organici

Nell’ambito della produzione di biogas, è importante la raccolta differenziata dei rifiuti organici perché è da questi che si può generare il gas naturale. Grazie a processi tecnologici specifici, vengono recuperati gli scarti, lavorati e trattati fino ad essere trasformati in compost di qualità e biometano.

Questo processo (utilizzato, ad esempio negli impianti del Gruppo Iren che producono biogas) fa parte dell’economia circolare finalizzata a generare nuove risorse a partire dai rifiuti.

Produzione ed utilizzo simultaneo di biogas sono caratteristici nelle attività del Gruppo Iren: ad esempio, la Centrale di Moncalieri a Torino (dove si produce energia elettrica e termica) dispone di due impianti di cogenerazione a ciclo combinato che vengono alimentati da gas naturale.

Di conseguenza, il biogas rappresenta il prodotto e, allo stesso tempo, la risorsa, la fonte energetica per alimentare gli impianti produttivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valdianese nei guai: da dipendente di Poste Italiane ha sottratto 630mila euro ai clienti

Nella giornata di oggi il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Potenza, Francesco Curcio, ha delegato i Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina e la Guardia di Finanza di Potenza ad eseguire un’ordinanza di custodia cautelare incarcere ed ad un sequestro di circa 650 mila euro nei confronti di un uomo residente nel Vallo […]

Comunità energetiche: un nuovo modo di gestire la produzione di energia

In Italia si sta facendo sempre più strada questa nuova idea. Ad oggi son 35 le comunità presenti, 41 quelle in progetto

Francesca Scola

09/03/2023

Dubbi sul Fotovoltaico: falsi miti sfatati

Oggi c’è ancora chi crede che i pannelli fotovoltaici siano dannosi per l’ambiente o che sottraggano terreni all’agricoltura.

Stop alla vendita di auto a diesel e benzina dal 2035: il Cilento è preparato?

Il Parlamento Europeo punta a ridurre le emissioni di CO2 per automobili e altri autoveicoli. Obiettivo emissioni zero entro il 2035

Francesca Scola

17/02/2023

Utili per dare un tocco di sapore ai tuoi cibi, ecco perché coltivare le piante aromatiche in casa

Ecco come e perché coltivare piante aromatiche in casa e perché sono utili nella nostra cucina

Come curare le Orchidee in inverno. Ecco la guida completa per prendersene cura a casa nel mese di Gennaio

Come prendersi cura delle orchidee nel mese di gennaio? Ecco la guida completa con i kit perfetti da fare comodamente a casa

Luisa Monaco

16/01/2023

Coltivare il basilico in casa: ecco il segreto per averlo sempre a disposizione

Vediamo insieme come coltivare il basilico e mantenerlo tutto l'anno. Rigoglioso, profumato e pronto all'uso

Daniela Volpe

15/01/2023

Aglio selvatico: come riconoscerlo, proprietà e benefici di una pianta ricca di virtù

L'aglio dalle mille virtù, tantissimi benefici per un alimento ricco di proprietà benefiche. Vediamo insieme quali sono

Daniela Volpe

15/01/2023

Il bucaneve, curiosità sul fiore che annuncia la fine dell’inverno e come coltivarlo in casa

Vediamo insieme tutte le curiosità e come prenderci cura del Bucaneve, il fiore che annuncia la fine dell'inverno

Luisa Monaco

15/01/2023

Il miele di corbezzolo, un prodotto naturale dalle mille virtù. Ecco come utilizzarlo al meglio

Il corbezzolo è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericaceae. La sua forma è cespugliosa e presenta un tronco ricoperto da corteccia grigio-brunastra

Luisa Monaco

14/01/2023

Import di gas dal Qatar: forniture di metano a rischio in Italia?

Le forniture di metano liquido sono a rischio? Lo scandalo sui mercati in Qatar rischia di ripercuotersi sull'import di gas

Legge di Bilancio 2023: novità sulle misure in campo energetico

Legge di Bilancio 2023, vediamo quali sono le principali novità varate dal governo, con un focus nel campo energetico

Torna alla home