Lettere al direttore

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Redazione Infocilento

3 Gennaio 2023

Telefoni in classe

La studentessa Alessandra Di Benedetto e lo studente Angelo Cortazzo alunni dell’Istituto dell’Istruzione Superiore “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania (SA), nell’espletamento della l’UDA di Educazione Civica coordinata dal prof. di Diritto ed Economia Politica  Mauro Catino, commentano, dal loro punto di vista, le parole dell’attrice Foglietti e del ministro Valditara.

La lettura intesa come “cibo della mente”

In italiano, “cultura” è un termine che riprende la parola latina “cultura”, derivata dal verbo “colere”, che assume il significato di “coltivare”. L’uso, fu poi esteso a tutte le attività e situazioni che richiedevano un’assidua cura, quello che tutt’ora chiamiamo culto.

Da quest’ultimo significato, deriva il valore di cultura, nel suo senso moderno, cioè il complesso di conoscenze considerate fondamentali per vivere nella società.

Nella civiltà occidentale, il concetto di cultura è divenuto sinonimo di “conoscenza di quanto depositato nei libri”, concetto non del tutto errato, in quanto la lettura è uno tra gli strumenti principali di accesso alla cultura, che costituisce un elemento imprescindibile per la partecipazione consapevole, autonoma e attiva alla vita sociale.

“Leggere è il cibo della mente”: questa frase si sente molto spesso e racchiude all’interno moltissimi significati.

Leggere infatti fa bene a noi stessi in svariati modi, aiutando lo sviluppo e il perfezionamento del linguaggio, migliorando le relazioni sociali, perfezionando la scrittura e l’ortografia, arricchendo il proprio vocabolario ma ci offre anche un aiuto poiché può essere sfruttata anche come forma di sfogo, esprimendo i nostri pensieri e i nostri ideali.

La lettura nell’era digitale

I primi segni di esistenza della lettura coincidono ovviamente con l’avvento della scrittura, che risale a circa 5.500 anni fa, quando i Sumeri, antico popolo della Mesopotamia, incisero per la prima volta nella storia dei segni su delle tavolette d’argilla.

Ma al giorno d’oggi invece a che punto stiamo?

Negli ultimi vent’anni ci si è focalizzati su un unico oggetto tecnologico, sotto le diverse forme assunte dal personal computer, dai cellulari, dai tablet e da altri strumenti per navigare, che sono diventati tutt’uno con il nostro stile di vita.

Questi strumenti vengono sia elogiati e sia criticati molto spesso su vari fronti.

Vengono elogiati poiché uno dei maggiori vantaggi della tecnologia è che fa risparmiare non tanto, ma tantissimo tempo, rendendo tutto facilmente disponibile in pochi istanti.

Ma questi stessi strumenti elogiati, vengono anche criticati ed accusati di “diffondere mediocrità e populismo” come twitta l’attrice romana Anna Foglietti, che sostiene di dover togliere i telefoni ai ragazzi per sostituirli con la lettura.

Così twitta l’attrice:

«Levate sti telefoni ai ragazzini, fateli leggere.. solo così sconfiggeremo la mediocrità da slogan di questo paese senza speranze! Fate studiare i vostri figli e solo così potremo abbattere il populismo e la mediocrità di questa povera Italia»

È esattamente così?

Ebbene no. Un’indagine di GoStudent dimostra che sono proprio gli adolescenti a trainare il settore dell’editoria. Infatti circa il 51,1% dei giovani italiani compresi tra gli 11 e i 18 anni ha completato almeno 8 libri nel corso di un anno, tra cui quasi più della metà di questi libri sono E-book (libri in versione digitale).

La parola “telefono” allora non deve essere utilizzata come un fattore che ci fa allontanare dalla lettura e dalla cultura, in quanto nel 2021 la lettura di libri su strumenti digitali ha raggiunto un picco del circa 71%.

Non dobbiamo quindi “togliere i telefoni” per affrontare la mediocrità, ma piuttosto incentivare ad utilizzarli per contrastarla. Come? Navigare su internet in modo consapevole, informarsi attraverso canali certificati, segnalare articoli che contengono informazioni false ecc…

C’è poi chi, dall’alto della sua professione istituzionale, vuole vietarne l’utilizzo, al posto di incentivare l’educazione ad una giusta applicazione didattica di questi strumenti digitali.

Così infatti, cito, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara:

«Via i cellulari dalle classi nelle ore di lezione»

Il problema non è tanto bandire la tecnologia dalle scuole, ma utilizzare gli strumenti più giusti: quindi dotare le classi di tablet comuni, senza applicazioni social, ma con dentro i libri di testo e applicazioni per l’interazione con il docente: un modo per affiancare, differenziare e potenziare la didattica tradizionale della scuola italiana, che da questo punto di vista è una delle più arretrate in Europa.

In conclusione, telefoni sì, ma utilizzati per accrescere la cultura e l’apprendimento, attraverso anche sistemi educativi mirati a far conoscere un utilizzo opportuno della tecnologia.

Alessandra Di Benedetto

Angelo Cortazzo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento sempre più isolato

La corsa alle poltrone della Comunità del Parco è l’ennesima dimostrazione dell’assenza di un progetto di una Visione per questo scrigno di biodiversità.

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Elezioni politiche: dal Cilento una lettera aperta ai candidati

Lettera aperta ai candidati al Parlamento affinché si impegnino a risolvere le criticità del territorio del Cilento

Lettera al direttore: «Gelbison ad Agropoli? magnifica opportunità»

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera di un nostro lettore di Ogliastro Cilento, Massimo Saviano, in merito alla possibilità che la Gelbison giochi le sue gare casalinghe ad Agropoli (leggi qui). Ecco il testo della missiva: La Gelbison al Guariglia di Agropoli non può che essere una magnifica opportunità per ogni tifoso dell’area. Vanno […]

Noi docenti: i nuovi briganti

A seguito della protesta dei Docenti dell’Istituto Camera di Sala Consilina che protestano contro l’Ufficio Scolastico della Regione Campania per la situazione ormai insostenibile delle Reggenze . Gentilissimo Direttore, Il 28 giugno del 1828, il Cilento una zona debole e periferica del Sud, prese l’iniziativa dell’azione politica e militare per reclamare alla monarchia borbonica la […]

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Addio a Franco Battiato: Io, il maestro e il Cilento…lento… lento

“Chiamami pure Franco”. E’ la prima cosa che mi disse il Maestro Franco Battiato. Ovviamente io ho evitato i pronomi per tutto il nostro incontro per non dargli del tu. Era l’estate del 2013, grazie ai buoni uffici del Maestro Ruggero Cappuccio patron del Festival: ”Segreti D’autore”, ebbi l’opportunità di conoscere e passare un po’ […]

Roberto Scola

19/05/2021

Il ricordo del professore Nigro

“Lei Signor Scola, dove sta andando!”. Mi giro con la faccia disinvolta, cerco di dissimulare il tutto. Era la prima volta in vita mia che qualcuno mi chiamava: “ Signore”. Avevo appena diciassette anni. Quel giorno l’avevo fatta grossa. Non lo dimenticherò mai. Durante l’assemblea d’Istituto avevo tentato una fuga con i miei compagni. Con […]

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Tutto capita nelle Sentenze

Parlare oggi di Giustizia su un Giornale online, diventa problematico e pericoloso, problematico perché interpretare la parola Giustizia per spiegarla praticamente ai lettori, i quali non vogliono perdersi in astrusi ragionamenti, è molto complicato,  pericoloso, poi,  perché chi si accosta a questo difficile tema, sul quale si fonda il vivere civile, rischia di toccare corde […]

Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella

Lettera aperta al senatore Matteo Renzi

Roberto Scola

01/05/2020

Torna alla home