Attualità

Imposta di soggiorno ad Agropoli: ecco cosa prevede il nuovo regolamento contestato dagli operatori turistici

Ecco il nuovo regolamento dell'imposta di soggiorno approvato dall'amministrazione comunale di Agropoli e in vigore dall'1 gennaio

Ernesto Rocco

2 Gennaio 2023

Imposta di soggiorno

È stato pubblicato il nuovo regolamento per l’imposta di soggiorno ad Agropoli. Se da palazzo di città le nuove regole erano state annunciate in pompa magna, sottolineando la totale condivisione con gli operatori turistici, questi ultimi hanno invece segnalato non poche criticità.

Il nuovo regolamento per l’imposta di soggiorno

Il nuovo regolamento è entrato in vigore con il nuovo anno, quindi dalla giornata di ieri. Il gettito dell’imposta di soggiorno sarà utilizzato per marketing turistico e territoriale, investimenti sulla mobilità urbana, realizzazione di iniziative e manifestazioni turistiche e culturali iniziative e manifestazioni fieristiche nei termine di fiere e workshop, sviluppo di punti di accoglienza e informazione per i turisti, cofinanziamento di interventi promozionali da realizzarsi in collaborazione con altri enti, progetti di formazione, acquisto di hardware, software, risorse umane, prestazioni di servizio, decoro urbano.

Chi deve pagarla

L’imposta di soggiorno è dovuta da chi alloggia in alberghi, residenze turistico – alberghiere, campeggi, villaggi turistici, case per ferie, ostelli, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, appartamenti immobiliati per uso turistico, attività saltuarie di alloggio e prima colazione (bed & breakfast), agriturismi, strutture di turismo rurale, negli istituti religiosi, nonché gli immobili destinati alla locazione breve.

Si pagherà fino ad un massimo di 20 pernottamenti (10 a tariffa intera e gli altri al 50%). Ulteriore modifica rispetto al passato è che l’imposta di soggiorno ad Agropoli è valida tutto l’anno.

Le tariffe

Le tariffe per i pernottamenti, aumentate rispetto al passato, sono così suddivise:

a) Strutture alberghiere

  • Euro 1.50 al giorno per persona negli alberghi a 1 stella e a 2 stelle;
  • Euro 2.00 al giorno per persona negli alberghi a 3 stelle;
  • Euro 2.50 al giorno per persona negli alberghi a 4 stelle e a 5 stelle;
  • Euro 3.00 al giorno per persona negli alberghi a 5 stelle lusso;

b) Strutture extralberghiere

  • Euro 1.50 al giorno per persona per esercizi di affittacamere e B&B;
  • Euro 1.50 al giorno per persona nelle case e appartamenti vacanze;
  • Euro 1.50 al giorno per persona nelle case per ferie;
  • Euro 1.50 al giorno per persona negli ostelli per la gioventù;
  • Euro 1.50 al giorno per persona per attività ricettive in residenze rurali (country
  • house);
  • Euro 1.00 al giorno per persona nei rifugi di montagna;
  • Euro 1.00 al giorno per persona case religiose di ospitalità;

c) Strutture turistico-ricettive all’aria aperta

  • Euro 1.00 al giorno per persona nei campeggi per la sosta in piazzole e per il
  • soggiorno di turisti provvisti, di norma, di unità abitative quali tende ed altri
  • mezzi autonomi di pernottamento ( roulottes, maxi caravan e case mobili);
  • Euro 1.50 al giorno per persona nei villaggi limitatamente al soggiorno in unità
  • abitative ( bungalow o equivalente);

d) Imposta di soggiorno per locazioni brevi

  • Euro 1.50 al giorno per persona nel caso delle cosiddette locazioni brevi e per i casi diversi da quelli di cui ai punti precedenti

Le esenzioni

Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:

  • i residenti nel Comune di Agropoli;
  • i minori fino al compimento del 14° anno di età e gli anziani oltre il compimento del
    70° anno di età;
  • il “portatore di handicap in situazione di gravità”, di cui all’articolo 3, comma 3
    della legge 104/1992 e relativo accompagnatore, il tutto debitamente documentato;
  • Portatori di handicap non autosufficienti, con idonea certificazione;
  • i malati, che debbono effettuare visite mediche, cure o terapie in day hospital presso strutture sanitarie, nonché coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie, in ragione di un accompagnatore per paziente. Nel caso di malati minori di diciotto anni sono esenti entrambi i genitori.
  • i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
  • i volontari che prestano servizio in occasione di calamità;
  • gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo. L’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti;
  • il personale appartenente alla polizia di Stato e alle altre forze armate;
  • i soggetti ospitati dal Comune di Agropoli in strutture ricettive per ragioni di lavoro e/o ufficio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home