Wellness

Vitamina D: come assumerla in inverno. Ecco il segreto

D'inverno non è semplice assumere la Vitamina D, eppure questa è fondamentale per il nostro organismo. Ecco allora come fare

Fiorenza Di Palma

30 Dicembre 2022

Vitamina D

L’inverno è una stagione che porta con sé molte sfide, sia per la salute che per il benessere. La vitamina D è essenziale per mantenere un buon equilibrio durante i mesi più freddi, ma la mancanza di esposizione al sole rende difficile assumerla in modo naturale. In questo articolo esamineremo come aumentare l’apporto di vitamina D durante l’inverno, offrendo consigli pratici ed efficaci su come prevenire le carenze e trarne beneficio.

1. Che cos’è la vitamina D?

La vitamina D è una delle vitamine liposolubili più importanti che contribuisce in modo significativo alla salute del corpo umano. Si tratta di una vitamina solubile in grassi che può essere assunta attraverso alimenti o integratori ed è anche sintetizzata dal corpo umano a seguito dell’esposizione alla luce solare. La vitamina D svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dei livelli di calcio e fosforo, nonché nella regolazione del sistema immunitario, nello sviluppo muscolare e nella salute delle ossa.

2. A cosa serve

La vitamina D ha un ruolo chiave nella salute di tutto l’organismo, poiché aiuta a mantenere livelli adeguati di calcio e fosforo nel sangue, contribuendo così alla salute delle ossa e dei denti. La vitamina D interviene anche nel sistema immunitario, contribuendo a prevenire le malattie infettive, e favorisce lo sviluppo muscolare. Inoltre, svolge un ruolo importante nella regolazione dell’umore.

3. Perché è necessario assumerne di più in inverno?

L’inverno è un periodo in cui si è esposti a meno luce solare rispetto alle stagioni più calde, il che significa che il nostro corpo produce meno vitamina D rispetto agli altri periodi dell’anno. Ciò significa che durante l’inverno abbiamo bisogno di assumere più vitamina D attraverso gli alimenti o gli integratori per mantenere livelli adeguati di questa preziosa vitamina.

4. Come aumentare i livelli anche in inverno?

Per aumentare i livelli di vitamina D in inverno, è possibile assumere alcuni alimenti ricchi di questa vitamina come latticini, pesce grasso, uova, funghi e alcune fonti vegetali come latte di soia arricchito con vitamina D. Inoltre, se non è possibile assumere abbastanza vitamina D attraverso l’alimentazione, è possibile assumere degli integratori per raggiungere i livelli raccomandati.

5. Quali sono i soggetti più a rischio di carenza di vitamina D?

Coloro che sono maggiormente a rischio di carenza di vitamina D sono le persone con poca esposizione alla luce solare, gli anziani, le persone con pelle scura e le persone con problemi medici che limitano la capacità del corpo di assorbire la vitamina D dagli alimenti o dai supplementi.

6. Quali sono le conseguenze di un’assunzione

Un’assunzione eccessiva di vitamina D può causare effetti indesiderati come stanchezza, confusione mentale, calcoli renali e nausea. Pertanto, prima di assumere qualsiasi integratore o prodotto contenente questa vitamina, è importante consultare il proprio medico per determinare la dose appropriata da assumere e monitorare i livelli ematici per evitare effetti collaterali indesiderati.

La vitamina D è un nutriente essenziale per mantenere una buona salute durante l’inverno. Per assicurarsi di assumere la giusta quantità di vitamina D, è importante prendere in considerazione l’esposizione alla luce solare, l’assunzione di integratori alimentari e il consumo di alimenti ricchi di vitamina D. Seguendo questi semplici consigli, si può essere certi di avere un inverno sano e piacevole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sorbo: Qualità e benefici di un frutto salutare per il benessere

Il sorbo è un frutto che spesso passa inosservato, ma che merita di essere scoperto per le sue numerose qualità e benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di questo frutto, i suoi valori nutrizionali e i vantaggi che può apportare al nostro benessere. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere […]

Fiore Prota

09/01/2024

17 marzo, Giornata mondiale del sonno. Ecco i 5 consigli per dormire meglio e le cose che non devi fare

Il 17 marzo è la giornata internazionale del sonno, un'occasione per ricordare l'importanza del riposo per la nostra salute e il nostro benessere.

Disturbi della tiroide: ecco i 5 sintomi più comuni che ignoriamo

I disturbi della tiroide sono molteplici e possono manifestarsi con sintomi che ignoriamo. Ecco quali sono i sintimi più comuni

Angela Bonora

16/03/2023

Oli essenziali, ricchi di sostanze nutritive: ecco i 9 oli più conosciuti

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche, contenute in parti diverse delle piante, che forniscono loro l'odore, l'aroma e il sapore

Angela Bonora

14/03/2023

Liquirizia, ricca di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

La liquirizia è una pianta erbacea coltivata in diverse parti del mondo. La sua radice è ricca di sostanze nutritive

Angela Bonora

07/03/2023

Ecco dei consigli utilissimi per combattere l’insonnia: da cosa è provocata e come prevenirla

Ci sono dei rimedi naturali per trattare l'insonnia, ecco alcuni consigli che possono aiutare a prevenirla

Angela Bonora

05/03/2023

Lo zafferano: la spezia più pregiata e ricca di proprietà nutrienti

Lo zafferano è una spezia preziosa e speciale, usata da secoli per aromatizzare le ricette; è anche ricco di proprietà benefiche per la salute

Angela Bonora

26/02/2023

Ecco perché è molto importante non usare i cosmetici scaduti

È importante non usare i cosmetici scaduti perché possono contenere ingredienti che possono essere dannosi per la pelle

Angela Bonora

25/02/2023

Sale rosa dell’Himalaya, molto pregiato e ricco di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

Il sale rosa dell'Himalaya è un tipo di sale molto pregiato e ricco di sostanze nutritive che viene estratto dalle montagne dell'Himalaya

Angela Bonora

25/02/2023

Alla scoperta degli oli essenziali: ecco benefici e controindicazioni

Cosa sono gli oli essenziali e quali utilizzare? Ecco tutte le informazioni utili per sceglierli e utilizzarli in modo corretto

Luisa Monaco

24/02/2023

Cervicale infiammata: ecco dei consigli utilissimi per prevenirla e trattarla

La cervicale è una delle parti più delicate del corpo umano e la sua infiammazione può causare molti danni. Ecco dei consigli utili

Angela Bonora

19/02/2023

Consigli utili per avere un’alimentazione sana e restare in forma

Qualche interessante consiglio per mantenersi in forma con un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando alcuni cibi dannosi.

Torna alla home