Attualità

Presidenza del Parco, saluta Pellegrino: «esperienza più importante della mia vita»

Tommaso Pellegrino lascia la presidenza del Parco dopo sei anni. Ecco le sue parole rilasciate durante la conferenza stampa

Maria Emilia Cobucci

30 Dicembre 2022

Tommaso Pellegrino

«Essere presidente del Parco è stata l’esperienza più importante della mia vita». Così Tommaso Pellegrino durante la conferenza stampa tenuta questa mattina presso la sede dell’Ente, a Vallo della Lucania. Con la fine dell’anno, infatti, Pellegrino termina il suo mandato quale Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La conferenza stampa di saluto di Tommaso Pellegrino

L’incontro con la stampa ha rappresentato l’occasione per tracciare un bilancio di questi sei anni in cui «si sono creati rapporti umani e sinergie con i territori e questa è la cosa più importante».

«Ho visitato tutti gli 80 comuni del Parco che hanno elementi di pregio di grande valore. Questa è la cosa che più mi ha trasmesso questa straordinaria esperienza», ha aggiunto Tommaso Pellegrino che ha ringraziato anche la squadra con cui ha collaborato per il grande supporto.

Il bilancio

«Oggi – ha proseguito – il Parco dopo anni di commissariamento ha avuto una guida che non è solo quella del presidente ma del Consiglio Direttivo. Spero non ci sia una nuova stagione di commissariamento. L’auspicio è che ci sia una nuova stagione ordinaria».

Per Tommaso Pellegrino in questi sei anni il Parco ha ritrovato la sua centralità. «Il riconoscimento più bello è che oggi il brand Cilento è tra i più conosciuti d’Italia.
Adesso sono gli altri territori che ci devono rincorrere. Noi non siamo una riserva. Qui vivono 270mila persone e manteniamo il perfetto equilibrio tra ambiente e uomo
».

Le attività svolte

Poi Tommaso Pellegrino ha tracciato un bilancio dell’attività svolta: «Abbiamo lavorato per rendere più efficienti le caserme dei forestali. Abbiamo realizzato l’efficientamento energetico di tutti gli edifici pubblici. Abbiamo dato attenzione ai giovani. Più di 100 i ragazzi che hanno svolto il servizio civile presso il Parco. Abbiamo promosso delle borse di studio. Le scuole hanno avuto sempre un posto centrale perché è lì la scommessa e il nostro futuro. È necessario che i giovani conoscano i luoghi dove vivono. Abbiamo istituito i musei: 5 musei del Parco. Il museo statico è superato». E poi l’attenzione alla sentieristica, all’accessibilità dei luoghi e a tematiche non direttamente di competenza dell’Ente come l’alta velocità e i punti nascita.

Sotto il profilo economico, Pellegrino sottolinea: «Lasciamo un avanzo di bilancio significativo. Abbiamo fatto un lavoro importante sui conti. Non lasciamo un parco indebitato che può guardare alle future sfide con orgoglio e risorse. Lasciamo un Parco sano»

Le criticità

Ovviamente in questi sei anni non sono mancate criticità, come quella dei cinghiali. «È un problema nazionale» ha detto Tommaso Pellegrino. «Nonostante questo il Parco su questa emergenza si è spesa di più. Abbiamo 300 selecontrollori. Più di 5000 abbattimenti di cinghiali nell’ultimo periodo. Abbiamo fatto un lavoro straordinario legato all’emergenza cinghiali»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Torna alla home