Curiosità

«Se il pane è capovolto piange Gesù». Qual è l’origine di questa tradizione?

Mai poggiare il pane capovolto sulla tavola. Ma ti sei mai chiesto il motivo di questa tradizione? Ecco la spiegazione

Fiorenza Di Palma

28 Dicembre 2022

Pane capovolto

Ti è mai capitato di appoggiare il pane capovolto sulla tavola e di essere richiamato da tua madre o da tua nonna? Ebbene si: il pane non va mai posizionato capovolto, sulla tavola o su qualsiasi altro ripiano. È una rigida regola che ci tramanda la tradizione. Qualche anziana è ancora solita richiamare con veemenza i nipoti che non posizionano il pane nel verso giusto dicendo: «se metti il pane capovolto piange Gesù!». Quante volte lo avete sentito dire?

Ma vi siete mai chiesti il perché? Da cosa deriva questa tradizione? E perché le nostre nonne o le nostre mamme ci tenevano tanto affinché il pane fosse sulla tavola nel modo giusto? Ora proviamo a spiegarlo.

Perché non bisogna mettere il pane capovolto a tavola

Il pane non va mai messo capovolto a tavola. È una regola aurea. Farlo porta sventura ed è segno di disprezzo. Una mancanza di rispetto verso gli altri commensali ai quali non si può neanche porgere il pane in sottosopra.

Se sapere questo non ti basta cerchiamo di approfondire le radici questa tradizione. Perché il pane non va mai capovolto?

I motivi religiosi

La risposta non è una soltanto, ma ce ne sono due: una si ricollega alla religione, l’altra alla storia.

La prima è di più facile spiegazione. Il pane, infatti, nella tradizione cattolica rappresenta il corpo di Cristo e Gesù non può assolutamente essere offerto capovolto. Di qui la frase “piange Gesù”.

Pane capovolto: le ragioni storiche

Più complesse le ragioni storiche che si ricollegano a questa tradizione. Bisogna tornare alla Francia Medievale e al “codice segreto dei fornai” per dare una spiegazione.

La tradizione che ha maggior fascino è quella del cosiddetto “Pane del boia”. La storia risale alla metà del ‘400, ai tempi di Carlo XII un re che attuò una politica dura. Molti reati venivano puniti con la pena di morte. Era dunque necessario reclutare dei boia, persone che non avessero timore di far fuori un condannato e che sapessero utilizzare un’ascia. La professione dei boia, però, non era molto apprezzata dai parigini. L’odio nei loro confronti veniva dimostrato dai fornai dando loro pane di bassa qualità. Carlo XII, allora, per evitare che i boia subissero queste angherie emanò un decreto: i fornai che non volevano avere i boia come clienti sarebbero a loro volta diventati clienti del boia. Dura lex sed lex. La risposta dei panettieri fu altamente simbolica. In segno di protesta porgevano ai boia del pane capovolto. Insomma la legge non risolse il problema dello scarso feeling con i cittadini tanto che per risolvere il problema i boia iniziarono a lavorare incappucciati affinché nessuno potesse riconoscerli.

La storia del pane

La nostra storia, fin dal momento in cui l’uomo scoprì la levitazione, si è intrecciata con il pane. Si pensi all’insurrezione francese e al periodo di Maria Antonietta (celebre la frase «se non hanno più pane che mangino brioche»).
Più di recente ricordiamo la Primavera Araba, una serie di proteste che interessarano Africa e Medio Oriente nel 2010. Tra le cause scatenanti anche l’aumento del prezzo del pane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home