Curiosità

Le figure di Babbo Natale e la Befana

In queste festività natalizie due figure tipiche sono Babbo Natale e la Befana. Scopriamo la storia e le tradizioni

Redazione Infocilento

28 Dicembre 2022

Babbo Natale

Il 25 dicembre ed il 6 gennaio sono delle date molto attese e legate a due mitiche figure: Babbo Natale e la Befana. In occasione di entrambe le ricorrenze, il comportamento obbedente dei bambini è premiato con dei doni. La simbologia del dono, inteso come scambio senza costrizioni, ha un ruolo fondamentale nella società poiché permette di realizzare un rapporto di scambio e reciprocità ed è un gesto apprezzato da grandi e piccoli.

La figura di Babbo Natale

Babbo Natale è associato alla data del 25 dicembre, giorno in cui per i cristiani si celebra la nascita di Gesù. Molte culture hanno accolto tale figura pagana ed iconograficamente è rappresentato come un uomo anziano dalla lunga barba bianca, vestito con una tuta di colore rosso ed inserti di pelliccia, una cintura lungo i fianchi e gli occhiali poggiati sul naso, viaggia a bordo di una magica slitta trainata da 9 renne. I loro nomi: Cometa, Ballerina, Fulmine, Donnola, Freccia, Saltarello, Donato, Cupido e Rudolf. Quest’ultima si aggiunse più tardi ma divenne la più famosa e molto spesso rappresentata.

Babbo Natale e San Nicola

Dietro alla figura di Babbo Natale, probabilmente, si nasconde San Nicola, vescovo di Myra (oggi Turchia) vissuto nel IV secolo, noto come il protettore dei bambini e degli adolescenti.

Secondo la tradizione San Nicola si distinse per diversi miracoli e salvò tre ragazze dalla prostituzione. Un altro collegamento con il mondo cristiano potrebbe essere l’analogia fra l’azione di Babbo Natale e quella dei tre Magi i quali portarono i doni a Gesù per onorare la sua nascita. Il merito per la celere diffusione dell’immagine di Babbo Natale è anche dell’illustratore Haddon Hubbard Sundblom, che creò la rappresentazione dell’anziano paffuto per la pubblicità del noto brand “Coca Cola”.

La Befana

Il 6 gennaio, invece, ricorre la festa della Epifania (dal greco ἐπιφαίνω mostrarsi ) che nella ideologia cristiana revoca la prima volta in cui Gesù venne mostrato al pubblico e visitato dai Magi. A questa stessa data si lega una figura d’origine pagana: la Befana, rappresentata come una signora anziana con vesti povere e dimesse che vola a bordo di una scopa e dona ai bambini calze ricolme di dolci o li ammonisce con cenere e carbone.

Alcuni la identificano come la moglie dell’orco, altri come una fata o una strega benevola.

La befana nella poesia

Giovanni Pascoli, illustre poeta italiano, le dedica i versi di un componimento: “La Befana”:

Viene viene la Befana vien dai monti a notte fonda.
Come è stanca! La circonda neve, gelo e tramontana. (…)
E s’accosta piano piano alla villa, al casolare, a guardare, ad ascoltare or più presso, or più lontano.

Piano, piano, piano, piano. (…)

Se con Babbo Natale si aprono le feste, con la Befana queste si concludono, insieme cooperano per ricreare un’atmosfera magica ed intrecciano le tradizioni cristiane a quelle pagane. Ludovica Monzo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home