Attualità

I mulini “perduti” di Montesano protagonisti di un calendario

Torna il Calendario del centro studi e ricerche "Radici" di Montesano sulla Marcellana. Il 29 dicembre si terrà la presentazione.

Redazione Infocilento

27 Dicembre 2022

Panorama Montesano sulla Marcellana

Anche quest’anno torna il Calendario del centro studi e ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana. Il 29 dicembre alle ore 11:00 presso il Palazzo Municipale di Montesano, si terrà la presentazione.

Gli interventi

Presenti tra gli altri il Sindaco Giuseppe Rinaldi e il Presidente del Centro Studi di Montesano Angelo Sica. Il Calendario 2023 arricchisce lo studio del territorio di Montesano sulla Marcellana portando sotto i riflettori gli antichi Mulini.

Ecco l’iter per la realizzazione del calendario

Le ricerche hanno evidenziato che alla fine del 1700, nella fascia pedemontana che va da Arenabianca a Prato Comune fino ai Cappuccini, risultavano in attività circa 17 mulini azionati ad acqua. Con l’unità d’Italia i mulini si ridussero a 11.

La zona scelta per la costruzione dei mulini è certamente ricca di sorgenti, ma è anche quella un tempo abitata dai Monaci Basiliani. Sfogliando le pagine del Calendario troviamo Felice “l’ultymy Molynary”, che la comunità montesanese ricorda seduto al bar, sempre allegro, sornione, pronto alla battuta mentre intona qualche canzone.

Corsi e ricorsi storici

Felice rappresenta una tradizione centenaria fatta di racconti a lungo custoditi per via orale, di canti, di discorsi, di ammiccamenti surreali. Nelle pagine successive del Calendario troviamo i regolamenti e le disposizioni introdotte già al tempo degli Statuti di Montesano, nel XV secolo, che disciplinavano la “martellata” e la molitura del Mulino.

Completano la prima parte due canzoni in dialetto. Non manca un accenno alla letteratura, in particolare ai “mulini chiusi” di Rocco Scotellaro. Si tratta della rivolta dei contadini di Tricarico per la chiusura dei mulini disposta dalle autorità nel 1942, che nel Calendario rappresenta l’occasione per operare un confronto tra lo sciopero di Tricarico e quello di Montesano sulla Marcellana del 1943.

Vi sono molte analogie: il malcontento per le restrizioni belliche, la lotta delle donne, l’assalto ai palazzi del potere, la repressione. L’ultima pagina del Calendario è dedicata a un classico della letteratura italiana, il romanzo d’autore “Il Mulino del Po’” di Riccardo Bacchelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home