Attualità

Vallo: venti minuti in ambulanza per un paziente colpito da ictus: sindacato chiede chiarimenti

Il caso: Paziente costretto ad attendere 20 minuti in ambulanza poiché mancava la chiave per accedere alla pista dell’elisoccorso

Costabile Pio Russomando

26 Dicembre 2022

Paziente colpito da ictus costretto ad attendere 20 minuti in ambulanza perché il personale del 118 ha trovato il cancello dell’elisoccorso chiuso perché mancava la chiave. Ora i sindacati chiedono chiarimenti. 

Venti minuti di attesa in ambulanza, la nota di Nursind

 “Vogliamo urgenti e chiare delucidazioni in merito a quanto accaduto che, di per sé, oltre ad essere di una gravità inaudita, denuncia un mancato coordinamento tra tutte le componenti a tanto interessate”, ha detto Biagio Tomasco, segretario territoriale della Nursind in una nota inviata ai vertici dell’Asl Salerno, al sindaco di Vallo della Lucania, alla ditta Sarim e al capo della Procura della Repubblica vallese. 

Nello specifico, il paziente in questione, affetto da ictus emorragico, era stato istradato verso l’ospedale Ruggi d’Aragona per le cure del caso. L’ambulanza che dal Pronto Soccorso dell’ospedale di Vallo della Lucania lo stava trasportando verso l’elisuperficie sita in località fiera, giunta sul posto ha trovato, inspiegabilmente, il cancello di accesso chiuso, contrariamente a quanto fino ad allora avvenuto, con il risultato che per poter far salire il paziente a bordo dell’eliambulanza ci sono voluti ulteriori 20 minuti circa”, prosegue il sindacalista.

La richiesta

Pertanto Nursind Salerno chiede chiarezza su determinati aspetti: “Chi ha provveduto a cambiare e perché la chiave di apertura del cancello di ingresso all’elisuperficie? Perché non sono stati avvisati di tanto il Pronto soccorso di Vallo della Lucania, la Centrale operativa territoriale del 118 ed i responsabili dei servizi di Emergenza urgenza, realizzando le basi per l’interruzione di pubblico servizio, oltre che salva vita? Qualcuno ha preso in considerazione il potenziale rischio per il paziente che in tal modo ha ritardato l’accesso alle cure tempo dipendenti? Siamo certi che sulla questione avremo un sollecito riscontro. Non lo si deve al nostro sindacato, ma alla comunità salernitana e, in particolare, a quella che risiede a sud della provincia”, ha concluso Tomasco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Torna alla home