Attualità

Progetto per la valorizzazione della musica tradizionale: ecco gli eventi conclusivi nel Vallo di Diano

Dal jazz di Virginia Sorrentino Quartet, ai ritmi della musica popolare cilentana di Piera Lombardi, al brazilian/jazz del Tijuca Quintet.

Redazione Infocilento

26 Dicembre 2022

Il progetto Alan Lomax, viaggio nelle terre delle mille voci cala un tris di concerti imperdibili, con la direzione artistica di Silvano Cerulli, che si terranno da stasera, giorno di Santo Stefano, fino a mercoledì 28 dicembre, per chiudere in bellezza il progetto giunto alla quinta edizione, e dedicato all’etnomusicologo statunitense Alan Lomax, che ha visto coinvolti i comuni di Caggiano (capofila), Buccino, Romagnano al Monte, Petina, Colliano e Monte San Giacomo.

Dal jazz di Virginia Sorrentino Quartet, ai ritmi della musica popolare cilentana di Piera Lombardi, al brazilian/jazz del Tijuca Quintet.

Ecco il progetto finanziato dalla Campania

Il progetto – finanziato dal POC Campania 2014/2020 – ha inteso valorizzare le tradizioni musicali e le eccellenze culturali e enogastronomiche dei sei comuni, dell’area del Tanagro, Alto e Medio Sele, Vallo di Diano e Alburni e della Regione Campania.

Si inizia con la cantante jazz e vocale coach Virginia Sorrentino Quartet, artista che vanta oltre un migliaio di concerti da solista e collaborazioni con diverse orchestre swing/jazz, anche con noti artisti italiani, Alan Sorrenti, Massimo Modugno, Gianni Nazzaro, Franco Fasano, Francesca Alotta, Barbara Cola e con Massimo Ranieri, per 7 mesi nel famosissimo musical Canto perché non so nuotare, 2012.

Appuntamento questa sera a Petina

Il concerto si terrà lunedì 26 dicembre alle ore 21.00, nella Chiesa San Nicola di Bari nel comune di Petina.Martedì, Palazzo Marone (ore 20:30) nel Comune di Monte San Giacomo, ospiterà Piera Lombardi, artista che dal 1999 racconta attraverso la musica la memoria e le storie straordinarie del Sud.

Gli arrangiamenti dei brani, sia editi che inediti, riprendono le tradizioni musicali del Cilento, e del Sud Italia in generale, partendo dall’antico ed evolvendosi con le sonorità più attuali dell’ethno-world, del folk e del pop internazionali.

Chiude il tris di concerti Tijuca Quintet feat. Jerry Popolo in Bossanova, il 28 dicembre alle ore 20:30, a Monte San Giacomo, a Palazzo Marone. Il Tijuca è un quintetto salernitano brazilian/jazz che fonde la cultura e la tradizione brasiliana con i colori del jazz.

Tanto spazio all’ improvvisazione, peculiarità del mondo jazzistico e tanto rispetto nell’eseguire brani che rappresentano la storia della musica brasiliana.

Gerardina Tesauro alla voce porterà il pubblico in Brasile, tra musica, ritmo, emozioni e un pizzico di saudade.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home