Cilento

I cibi che non possono mancare sulla tavola di Natale, ecco un tipico pranzo nel Cilento

Si avvicina il pranzo di Natale quello più atteso e ricercato dell'anno. Vediamo insieme quelli che sono i cibi tradizionali nel Cilento

Angela Bonora

24 Dicembre 2022

Pranzo Natale

Fervono i preparativi per il pranzo più amato e atteso dell’anno, quello di Natale. Nel Cilento, tradizionalmente, il pranzo natalizio riunisce varie generazioni e si ci ritrova tutti attorno ad una lunga tavola, dai nonni ai nipoti, compresi zii e cugini.

Pranzo di Natale e tradizioni nel Cilento

Il ricco pranzo è anticipato già questa sera, la sera della vigilia, quando molte famiglie avranno condiviso la cena con zeppole con le alici e baccalà fritto. La scelta di questi prodotti non è dettata dal caso ma da ragioni logistiche che la tradizione ha conservato. Le alici e il baccalà infatti, possono essere conservati e i costi sono contenuti: ecco che i sapori del mare arrivano anche nelle tavole dell’interno.

Il pranzo è aperto dall’antipasto: “aulive ammaccate”, conserve, sottoli, formaggi e insaccati. Ad accompagnarli pane casereccio e qualche zeppola avanzata nella cena di vigilia.

I cibi della tradizione che non possono mancare sulle vostre tavole

La portata principale del pranzo è rigorosamente la pasta fatta in casa, come gnocchi o fusilli: secondo la tradizione, è da servire in grandi piatti dai quali fuoriuscirà il denso profumo del pomodoro. Qualche volta si prepara il sugo con il castrato o con il maiale, per chi avrà avuto modo di ucciderlo prima del Natale; così la pasta sarà condita con tutte le sue parti che non si possono conservare. Ed ecco, di conseguenza, che è pronto anche il secondo. Ad affiancare quest’ultimo numerose preparazioni da contorno come “foglie e patate” o “mulegname ‘mbuttunate”; eventuali altri secondi sono sempre a base di carne: non mancano gli arrosti. Il tutto garantito dall’abilità delle donne cilentane e allietato da buon vino.

Il pranzo di solito si protrae per ore fino all’arrivo della parte più dolce: “scauratieddi”, “struffoli”, “’mbuttitelle”, “panettoni” e “pandori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

La ricetta della domenica: Cupcake al cioccolato

Irresistibili cupcake al cioccolato con panna: un piccolo peccato di gola che conquista il cuore!

Angela Bonora

06/04/2025

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Torna alla home