Curiosità

Natale, tempo di giochi. Ecco quali sono quelli da fare in famiglia e con gli amici

A Natale è tempo di giochi in famiglia e con gli amici. Ecco quelli tradizionali da fare quando siamo in compagnia

Gennaro Maiorano

21 Dicembre 2022

Giochi di Natale

In questo periodo di feste, cosa c’è di meglio che riunirsi con la famiglia e gli amici per trascorrere del tempo insieme? Perché non scoprire i giochi tradizionali di Natale che si possono fare in famiglia o con gli amici? Ecco alcuni giochi divertenti ed eccitanti per trascorrere una memorabile serata natalizia con la famiglia e gli amici.

1. Natale: il tempo dei giochi.

Natale è un periodo di festa che, in tutto il mondo, viene celebrato con allegria e buonumore. Una delle tradizioni più importanti di questo periodo è quella di riunirsi in famiglia o con amici per giocare insieme. I giochi tradizionali sono un modo divertente e coinvolgente per trascorrere le serate di Natale. Ne esistono di vari tipi, alcuni antichi e altri più recenti ma ugualmente divertenti, che possono coinvolgere sia grandi che bambini. In questo articolo discuteremo alcuni dei giochi tradizionali più popolari da fare durante il Natale.

2. Tombola: storia

La tombola è un gioco molto antico che risale all’inizio del XVI secolo. Originariamente si chiamava “Lotto” ed era un gioco molto popolare in Italia, ma oggi è diffuso in tutto il mondo. Il gioco consiste in una serie di cartelle numerate, ciascuna con 15 numeri diversi da 1 a 90. Il vincitore è colui che estrae i numeri indicati sulla propria cartella in sequenza crescente.

3. Regole e consigli per giocare

La tombola può essere giocata da due a dieci persone. Per iniziare si dovrebbe distribuire una cartella a ciascun partecipante. Si possono anche acquistare cartelle di tombola appositamente stampate per questo scopo, oppure crearle da soli usando fogli di carta. Una volta distribuite le cartelle, si dovrà estrarre un numero alla volta da un mucchio di tessere numerate da 1 a 90 (simili a quelle della lotteria). Ogniqualvolta viene estratto un numero corrispondente ad un numero presente sulla cartella di qualcuno, quel giocatore dovrà gridarlo a voce alta e segnarlo sulla propria cartella.

4. Mercante in fiera: storia

Il Mercante in Fiera è un altro antico gioco di Natale molto popolare, soprattutto nel nord Italia ma ormai diffuso in tutta Italia. Si tratta di un gioco basato sull’astuzia e la fortuna, dove ognuno deve cercare di fare affari per ottenere il maggior profitto possibile. La storia del Mercante in Fiera risale almeno al XVII secolo, quando si ritiene che sia stato inventato a Venezia.

5. Regole e consigli per giocare

Questo gioco richiede da tre a sei giocatori ed è molto semplice da imparare e divertente da praticare. Prima di iniziare si dovranno preparare le monete d’oro: si tratta di pezzi di carta con su scritto “moneta d’oro”, che verranno poi usati come valuta durante il gioco. Per cominciare, i giocatori dovranno prendere turno nell’estrazione di una moneta d’oro dal mucchio e piazzarla sul tavolo al centro del gruppo. Questa moneta rappresenterà l’oggetto da scambio tra i partecipanti; ad ognuno sarà poi dato l’opportunità di fare offerte agli altri partecipanti per acquistare la moneta d’oro con le proprie monete d’oro o con altri oggetti che decideranno tra loro come pagamento.

6. Giochi di società: alcune tra le più divertenti

I classici giochi di società sono sempre un modo divertente e coinvolgente per passare il tempo durante le serate festive natalizie in famiglia o con gli amici. Tra i più popolari c’è Scacchi, conosciuto come il “gioco degli dei”; Quizzone Natalizio, il perfetto intrattenimento per mettere alla prova la cultura generale della famiglia; Dama, un classico intramontabile; Monopoli, forse il più famoso tra i giochi di società; Dominos, che ha origini antichissime; Trivial Pursuit, adatto a chi ha voglia di mettersi alla prova con domande difficili; Taboo, per divertirsi cercando parole alternative; Risiko!, l’immancabile strategia militare; e infine Cluedo, l’enigmatico thriller sotto forma di gioco da tavola!

7. Giochi con le carte: una tradizione antica

I giochi con le carte sono un’altra tradizione molto antica ed è ancora molto popolare tra grandi e bambini. Tra i più divertenti c’è Uno, che ha regole semplici ma richiede astuzia e tattica; Poker Texas Hold’em, forse il più famoso tra i vari tipologie di poker; Briscola, un classico italianissimo facilissimo da imparare ma difficilissimo da padroneggiaer; Burraco, la versione italiana del Canasta; Sette e mezzo spagnolo; Burraco Reale; Scala 40; L’Oca; Tressette a quattro manche; Scopa d’Assi; Truccato; Solitario; Skip-Bo e tanti altri ancora!

8. Altri giochi di Natale: suggestione ed idee

Infine non possiamo dimenticare i classicissimi Indovina Chi?, Forza 4 gigante (con tanto di griglia gigantesca!), Bingo (divertente anche tra adulti!), Memory Game (in versione super tecnologica!), Puzzle (da fare insieme!), Dadi (tuttavia non adatti a bambini piccolissimi), Slittino (per scendere veloci), Letteralmente (indovinate parole usando le lettere date), Word Spin (leggere parole prima che finiscano) e via discorrendo.

I giochi tradizionali di Natale sono un’ottima idea per trascorrere del tempo in famiglia o con gli amici durante le vacanze. Si possono scegliere giochi che richiedano una certa abilità, come il lancio dei dadi, oppure giochi più casual come le carte da gioco. Inoltre, i giochi di Natale possono essere un modo divertente ed economico per rallegrare le festività. Quindi, prendete un po’ di tempo queste vacanze e divertitevi con i giochi tradizionali di Natale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home