Attualità

Sommergibile Velella: i marinai d’Italia di Castellabate promotori di un concorso scolastico

Proseguono le iniziative da parte del Comune di Castellabate, è stato, indetto un concorso didattico sulla storia del sommergibile Velella

Redazione Infocilento

20 Dicembre 2022

Proseguono le iniziative da parte del Comune di Castellabate, è stato indetto un concorso didattico sulla storia del sommergibile Velella, a 80 anni dal suo affondamento, avvenuto al largo di Punta Licosa il 7 settembre 1943.

L’iniziativa è partita dai marinai d’Italia di Castellabate

A promuoverlo, nelle scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Castellabate, è stata l’associazione nazionale Marinai d’Italia, gruppo Caduti del Regio Sommergibile Velella di Santa Maria di Castellabate. Gli elaborati realizzati, tra scritti e disegni, andranno a comporre il calendario 2023 dell’associazione.

La premiazione domani a Palazzo di Città

Saranno presenti, insieme ai tanti associati, il presidente della locale sezione dei Marinai d’Italia, Francesco Schiavo; il sindaco di Castellabate, Marco Rizzo; l’assessore all’Istruzione, Marianna Carbutti; la dirigente scolastica dell’IC Castellabate, Gina Amoriello.

La premiazione del progetto si terrà mercoledì 21 dicembre alle 10 presso l’aula consiliare del Comune di Castellabate. Sarà premiata la classe 1D della scuola Secondaria di Primo Grado del plesso di Castellabate. A loro sarà consegnato un buono, offerto dall’associazione, di 100 € per l’acquisto di materiale per la scuola.

Il commento

«Raccontare e tramandare, partendo dai bambini, un avvenimento importante della nostra storia, che ha interessato da vicino il nostro territorio. Questo è stato l’obiettivo del progetto che ha visto la partecipazione entusiasta di tanti bambini, incuriositi sull’argomento – spiega il vicepresidente della sezione locale dei Marinai d’Italia, Antonio Ciardi – Tutto il materiale sarà, quindi, utilizzato per la realizzazione del calendario 2023 dell’associazione».

Il progetto sul sommergibile Velella, denominato «Storia di Eroi Silenziosi», ha visto la partecipazione di circa 300 bambini di età compresa tra i 9 e 13 anni.

Il Sommergibile Velella

Il sommergibile Velella era partito nel primo pomeriggio dal porto di Napoli il 7 settembre 1943, per contrastare le operazioni di sbarco delle Forze Alleate nel Golfo a Sud di Salerno.

Navigando nei pressi dell’Isola di Licosa in territorio di Castellabate, fu intercettato da un’unità britannica, lo Shakespeare. Questa stazionava in quel tratto di mare e dopo averlo avvistato lo silurò.

Colpito a morte, il sottomarino si inabissò diventando la tomba dell’eroico equipaggio. Fermi ai loro posti di combattimento, i marinai del sommergibile Velella si inabissarono attendendo la morte, coscienti e rassegnati che mai niente e nessuno li avrebbe salvati riportandoli in superficie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. ContenutiL’iniziativa è partita dai marinai d’Italia di CastellabateLa premiazione domani a Palazzo di CittàIl commentoIl […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home