Curiosità

La vera storia dello Schiaccianoci, uno dei simboli del Natale

Lo Schiaccianoci è uno dei simboli del Natale. Ma dove nasce questa figura e cosa rappresenta nella realtà? Eccolo spiegato

Redazione Infocilento

19 Dicembre 2022

Schiaccianoci

Le vie del centro cittadino di Agropoli si animano in vista del Natale con luci e decorazioni. In via Amendola c’è la casa dello Schiaccianoci, uno dei simboli iconici delle festività natalizie. Ma cosa rappresenta in realtà questa figura? Se non lo sapete ve lo spieghiamo noi.

Le origini dello Schiaccianoci

Il soldatino che schiaccia le noci con la bocca nasce in Germania. L’idea di costruire il pupazzo di legno era una sorta di protesta contro le tasse che venivano imposte alla popolazione dai militari tedeschi. Gli insorti misero in moto questa protesta creativa che funzionò, consentendo loro di pagare meno tasse.
Da allora, l’usanza del soldatino rosso di legno da tenere in casa durante le festività natalizie è diventata tradizione.

L’opera teatrale

Tuttavia, a diffondere la tradizione dello schiaccianoci a Natale è stata un’opera teatrale, nello specifico un balletto pensato dal compositore russo Tchaikovsky e poi riproposto dal francese Dumas.
Il balletto trae spunto da questa vicenda e propone diversi temi e sentimenti: il bene e il male, l’adolescenza, l’amore e la bellezza.

La storia racconta di un bambino a cui viene regalato uno schiaccianoci per Natale, ma il piccolo non comprendendo l’importanza del regalo, lo relega in un angolo di casa. Durante la notte di Natale tutti i giochi prendono vita e vengono attaccati dal Re dei topi. Grazie all’aiuto del soldatino i giocattoli riescono a salvare la casa.

La tradizione ha mutato lo schiaccianoci da simbolo di protesta (per i tedeschi) a simbolo che rievoca tematiche immortali come l’amore, la bellezza, i sogni, i doni del Natale, la gentilezza, e l’importanza di conservare, anche quando si cresce, il bambino che c’è in ognuno di noi e il valore della diversità come ricchezza.

Questo è il motivo per cui le vetrine dei negozi durante le festività natalizie vengono addobbate proprio con i soldatino di Natale. Denise Russo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home