Curiosità

Si avvicina il solstizio d’inverno: ecco quando arriva il giorno più corto dell’anno

Arriva il solstizio d'inverno il giorno più corto dell'anno. Un momento di transizione, dopo il quale la natura si prepara alla rinascita

Gennaro Maiorano

19 Dicembre 2022

Solstizio d'inverno

Il solstizio d’inverno è un evento astronomico che si verifica una volta all’anno, e rappresenta l’inizio della stagione invernale. La data del solstizio varia di anno in anno, ma di solito cade tra il 20 e il 22 dicembre. Il solstizio d’inverno è un momento importante per molte culture in tutto il mondo, che lo celebrano con tradizioni secolari. In questo articolo esploreremo i significati storici e culturali di questo evento straordinario, così come le sue implicazioni astronomiche.

1. Cos’è il solstizio d’inverno

Il solstizio d’inverno è un evento astronomico che segna il giorno più lungo dell’anno per il nostro emisfero settentrionale e il giorno più corto per l’emisfero meridionale. Questo giorno ricorre quando il Sole raggiunge il punto più a sud nella volta celeste, allontanandosi dall’equatore. Durante questo periodo, le ore di luce sono meno delle ore di buio. Il solstizio d’inverno si verifica intorno al 21-22 dicembre, ma la data esatta può variare di un giorno o due a seconda dell’anno in corso.

2. Che succede in questo giorno

Durante il solstizio d’inverno, l’intera Terra sperimenta la notte più lunga dell’anno. Nell’emisfero settentrionale, la notte è più lunga e le ore di luce sono molto brevi. A causa di questi fattori, le temperature scendono in modo significativo. Questa diminuzione delle temperature è causata non solo dagli effetti diretti del sole, ma anche dalla diminuzione delle ore di luce e dalle condizioni climatiche generali. Anche se non tutti i paesi sperimentano le stesse temperature durante questa giornata, le condizioni meteorologiche tendono ad essere piuttosto fredde in generale.

3. Quando ci sarà il solstizio d’inverno nel 2022

Il prossimo solstizio d’inverno si terrà il 21 dicembre 2021. Ciò significa che la notte sarà più lunga degli altri giorni durante tutto l’emisfero settentrionale. Inoltre, con la diminuzione delle ore di luce, arriveranno anche periodi di temperatura più bassa.

4. Le tradizioni legate al solstizio d’inverno

Molte culture celebravano questa ricorrenza come un modo per onorare i loro dei e ringraziarli per aver creato la terra e gli esseri umani. La notte del solstizio d’inverno era considerata un momento sacro e magico, durante il quale le persone pregavano per la salute della famiglia e del raccolto futuro.

5. Cosa accade alla natura

Il solstizio d’inverno è un momento di transizione, in cui la natura si prepara alla rinascita dei mesi successivi. La nostra consapevolezza di questo periodo ciclico ci permette di rifletterci su, ricordando che ogni cosa ha il suo tempo, e che l’equilibrio di luce e oscurità è necessario per mantenere la vita. Prendiamoci un momento per apprezzare la magia del solstizio e sfruttiamolo al meglio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home