Attualità

Interventi per la mitigazione del rischio erosione costiera dei litorali cilentani: incontro con il Presidente della Provincia

Si è svolto nel salone del Presidente Alfieri l'incontro per il progetto “Intervento per la mitigazione del rischio erosione

Redazione Infocilento

14 Dicembre 2022

Si è svolto, questa mattina nel salone del Presidente della Provincia, Franco Alfieri, l’incontro per la presentazione del progetto “Intervento per la mitigazione del rischio erosione costiera e per il recupero ambientale dei litorali di Camerota, Centola e Pisciotta”.

Gli interventi in programma e il punto con il Presidente Franco Alfieri

L’area oggetto di studio comprende la fascia costiera dei territori comunali (da nord a sud) di Pisciotta, Centola e Camerota, posti nel Cilento meridionale immediatamente a sud del litorale Velino ed a nord del golfo di Policastro, compresi tra Torre del Telegrafo e Punta Iscolelli.

In considerazione di tali risultati si è stabilito quindi di progettare ulteriori azioni di ripascimento, prelevando il sedimento dalle aree individuate per una quantità pari a circa 120.000,00 m3 che come in precedenza ha consentito di definire un avanzamento medio della linea di riva delle spiagge interessate dalle lavorazioni di +15,00m.

Nel 2010 il Comune di Camerota approvò un primo progetto per l’erosione costiera, da allora andato nel dimenticatoio. Ciò, nonostante la forte azione erosiva del mare abbia nel frattempo instabilizzato il litorale creando notevoli problematiche. La svolta nel 2020, quando dal Governo arrivarono fondi per la progettazione.

L’ambito costiero in oggetto comprende due distinte unità fisiografiche. Un tratto di costa i cui i sedimenti che formano o contribuiscono a formare le spiagge non vengono scambiati con le spiagge delle unità limitrofe o, al più, lo sono, ma in quantitativi di flusso trascurabili, individuate, nell’ambito degli elaborati costituenti il PSEC (Piano Stralcio Erosione Costiera – Ex Autorità di bacino Sinistra Sele), chiaramente da Capo Palinuro, limite assunto come tale dell’unità fisiografica denominata F a nord (Torre del Telegrafo-Capo Palinuro) e dell’unità fisiografica denominata G a sud (Capo Palinuro-Punta Iscolelli), entrambe oggetto delle analisi meteomarine e morfodinamiche effettuate.

Nel progetto, le quantità volumetriche di sabbia destinate al ripascimento, pari a circa 260.000,00 m3, superano di gran lunga quelle di materiale lapideo, impiegate per la costruzione delle opere rigide, pari a circa 180.000,00 m3 per un totale di € 603.500,00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Torna alla home