Attualità

Servizi e infrastrutture sociali: pioggia di fondi per il Cilento

Servizi e infrastrutture sociali, arrivano i fondi per i comuni del comprensorio. Ecco tutte le istanze ammissibili

Ernesto Rocco

13 Dicembre 2022

Giovani

Pioggia di fondi per i comuni del Cilento. Si tratta di risorse Pnrr che arrivano dall’Agenzia per la Coesione Territoriale che nei mesi scorsi aveva pubblicato il bando per interventi relativi a servizi e infrastrutture sociali.

Servizi e infrastrutture sociali: il bando

Nello specifico l’iniziativa puntava a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragibilità mediante nuovi servizi e infrastrutture sociali. Nello specifico attraverso la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali o il miglioramento di quelle esistenti. Un modo per favorire l’aumento del numero di destinatari e la qualità dell’offerta, facilitando il collegamento e l’accessibilità ai territori in cui sono ubicati i servizi.

I destinatari

Il bando per servizi e infrastrutture sociali era rivolto ai centri delle aree interne. Disponibili fino a 300mila euro per i comuni fino a 3000 abitanti; un milione di euro fino a 10mila abitanti e 2 milioni di euro fino a 30mila abitanti. Per tutti gli altri 3 milioni di euro. Ora è stata pubblicata la graduatoria delle istanze presentate dagli enti locali e giudicate ammissibili a finanziamento. Disponibili risorse fino a concorrenza di 500milioni di euro.

Ecco l’elenco dei comuni le cui proposte per servizi e infrastrutture sociali sono state considerate ammissibili.

  • Buonabitacolo e Casalbuono (1 milione)
  • Polla (due progetti: 350 mila euro e 605mila euro)
  • Casal Velino (due progetti da 515mila euro e 484mila euro)
  • Torchiara (300mila euro)
  • Altavilla Silentina (992mila euro)
  • Montano Antilia (299mila euro)
  • Bellosguardo (300mila euro)
  • Montecorice (295mila euro)
  • Caggiano (tre progetti da 299mila euro, 171mila euro e 500mila euro)
  • Trentinara (300mila euro)
  • Ceraso (tre progetti da 299mila euro, 100mila euro e 200mila euro)
  • San Giovanni a Piro (999mila euro)
  • Lustra (299mila euro)
  • Torre Orsaia (300mila euro)
  • Sapri (999mila euro)
  • Rofrano (299mila euro)
  • Tortorella (300mila euro)
  • Castelcivita (300mila euro)
  • Ottati (300mila euro)
  • Roscigno (300mila euro)
  • Santa Marina (1 milione di euro)
  • Padula (353mila euro)
  • Sassano (150mila euro)
  • Corleto Monforte (299mila euro)
  • Campora (300mila euro)
  • Ispani (300mila euro)
  • Roccagloriosa (300mila euro)
  • Moio della Civitella (299mila euro)
  • Laurino, Castel San Lorenzo (due progetti da 500mila euro)
  • Montesano sulla Marcellana (due progetti da 455mila euro e 545mila euro)
  • Comunità montana Tanagro (2,9 milioni di euro)
  • Aquara (300mila euro)
  • Capaccio Paestum (2 milioni di euro)
  • Padula (535mila euro)
  • Orria (298mila euro)
  • Controne (300mila euro)
  • Monteforte Cilento (300mila euro)
  • Perdifumo (295mila euro)
  • Petina (295mila euro)
  • Serramezzana (295mila euro)
  • Sant’Arsenio (249mila euro)
  • Roccadaspide (968mila euro)
  • Perito (299mila euro)
  • Felitto (300mila euro)
  • Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo (4,9 milioni di euro)
  • Sassano (778mila euro)
  • Vallo della Lucania (1 milione di euro)
  • Giungano (300mila euro), Palomonte (998mila euro)
  • Cuccaro Vetere (300mila euro)
  • Ascea (1 milione di euro)
  • Albanella (1 milione di euro)
  • Futani (300mila euro)
  • Laurito (299mila euro)
  • Celle di Bulgheria (299mila euro)
  • Alfano (300mila euro)
  • San Rufo (299mila euro)
  • Vibonati (1 milione di euro)
  • Stio (300mila euro)
  • Castellabate (1 milione di euro)
  • San Gregorio Magno (996mila euro)
  • Castelnuovo Cilento (278mila euro)
  • Sala Consilina (1,9 milioni di euro)
  • Pertosa (300mila euro)
  • Monte San Giacomo (299mila euro)
  • Atena Lucana (300mila euro).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home